Page 21 - MediAppalti, Anno XII - N. 3
P. 21
Sotto la lente Mediappalti
Tali problemi possono peraltro porsi anche in fase peraltro, stralciata all’atto della pubblicazione in
di affidamento, rischiando di mandare le gare Gazzetta Ufficiale con la motivazione dell’inutilità
deserte. di ribadire, per casi specifici, un principio di
generale vigenza.
Al riguardo va ricordato che, relativamente agli
effetti in parte analoghi registratisi a seguito della Prendendo atto dell’affermazione, e nell’oggettiva
pandemia, l’articolo 8, comma 4, lett. b), del decreto evidenza di come le riferite circostanze possano
semplificazioni 2020 disponeva espressamente porre a rischio l’esecuzione dei contratti, a partire
il riconoscimento agli appaltatori, a valere sulle dal rallentamento o dalla sospensione dell’attività
somme a disposizione della stazione appaltante giungendo sino alle istanze di risoluzione senza
indicate nei quadri economici dell’intervento e, oneri per gli appaltatori, pare potersi sensatamente
ove necessario, utilizzando anche le economie concludere circa l’utilizzabilità dello strumento
derivanti dai ribassi d’asta, dei maggiori costi del CCT per scongiurare i blocchi operativi dovuti
sopportati, specie per adeguare ed integrare i piani a tali circostanze, e dare adeguato supporto a
di sicurezza e coordinamento in quanti dovranno opera le scelte
attuazione delle misure disposte nell’individuazione delle relative
dalla legge per il contenimento Aggiornamento dei soluzioni.
della pandemia; la successiva prezzi a base di gara
lett. c) altresì prevedeva che In tal senso, il coinvolgimento
il rispetto di dette misure, ove ed Accordi Quadro: del CCT può riguardare tanto
d’impedimento, anche solo in Collegi Consultivi la gestione delle difficoltà
parte, per la regolare esecuzione anche sotto soglia esecutive legate all’impossibilità,
dei lavori, dei servizi o delle e nella formula ante temporanea o assoluta, di
forniture, costituiva causa di operam proseguire il rapporto, sia il
forza maggiore anche nel caso riconoscimento dei costi non
di mancato rispetto del termine coperti dai meccanismi di
contrattualmente previsto, quale revisione operanti per legge, con
circostanza non imputabile all’esecutore ai fini la relativa quantificazione; allo stesso modo per
della proroga di detto termine. aggiornare i prezzi dei singoli contratti applicativi
di Accordi Quadro già stipulati, rispetto ai quali il
Relativamente alla possibilità di considerare legislatore prevede la possibilità, per le stazioni
come causa di forza maggiore gli aumenti dei appaltanti, di procedere in via autonoma, così
prezzi senza precedenti originati, oltre che dalla come per l’adeguamento dei prezzari necessari a
disordinata ripresa produttiva conseguente al determinare gli importi a base di gara; per tali
superamento del lock down dovuto alla pandemia, finalità parrebbe, quindi, opportuno esercitare
dagli eventi bellici dell’Ucraina, va detto che la facoltà di attivare i Collegi anche laddove non
formula del tutto analoga a quella dell’articolo 8, sussista un obbligo, ossia per importi sotto soglia
comma 4, lett. c) testé citato era stata annunciata comunitaria e, in ogni caso, per la fase cosiddetta
nel decreto legge 21 marzo 2022, n.21, risultando, ante operam.
21