Page 16 - MediAppalti, Anno XII - N. 3
P. 16
Mediappalti
diritto internazionale, ivi compresa la garanzia Laddove, infatti, la sanzione amministrativa
di retroattività della lex mitior espressamente abbia natura “punitiva”, di regola non vi
sancito dall’art. 49, co. 1, della CEDU (“se, sarà ragione per continuare ad applicare nei
successivamente alla commissione del reato, la confronti di costui tale sanzione, qualora il
legge prevede l’applicazione di una pena più lieve, fatto sia successivamente considerato non
occorre applicare quest’ultima”) e avente il proprio più illecito; né per continuare ad applicarla
riferimento nell’art. 3 della Costituzione. in una misura considerata ormai eccessiva
(e per ciò stesso sproporzionata) rispetto
Tale principio, come noto, trova applicazione anche al mutato apprezzamento della gravità
con riferimento alle sanzioni amministrative aventi dell’illecito da parte dell’ordinamento. E
– come certamente è il caso dell’escussione della ciò salvo che sussistano ragioni cogenti di tutela
garanzia provvisoria nel previgente Codice del di controinteressi di rango costituzionale, tali
2006 – natura e finalità punitiva. da resistere al medesimo «vaglio positivo di
ragionevolezza», al cui metro debbono essere in
Secondo l’autorevole insegnamento della Corte linea generale valutate le deroghe al principio di
Costituzionale, infatti, “l’estensione del principio di retroattività in mitius nella materia penale” (Corte
retroattività della lexmitior in materia di sanzioni Cost. n. 63/2019).
amministrative aventi natura e funzione “punitiva”
è … conforme alla logica sottesa alla giurisprudenza Di una sola cosa, allo stato, vi è certezza che la
costituzionale sviluppatasi, sulla base dell’art. 3 questione verrà trattata dalla Corte Costituzionale
Cost., in ordine alle sanzioni propriamente penali. il prossimo 5 luglio 2022 …To be continued.
16