Page 23 - MediAppalti, Anno XII - N. 3
P. 23
Il Punto Mediappalti
Quando l’operatore privato si assume i rischi della alla custodia dei valori e titoli; pertanto lo
gestione del servizio, rifacendosi sostanzialmente Quando l’operatore privato si assume i rischi della
sull’utente mediante la riscossione di un gestione del servizio, rifacendosi sostanzialmente
qualsiasi tipo di canone, tariffa o diritto, allora sull’utente mediante la riscossione di un
si ha concessione: è la modalità, tra l’altro, della qualsiasi tipo di canone, tariffa o diritto, allora
remunerazione, quindi, uno dei tratti distintivi si ha concessione: è la modalità, tra l’altro, della
della concessione dall’appalto di servizi. remunerazione, quindi, uno dei tratti distintivi
della concessione dall’appalto di servizi.
Si è di fronte ad una concessione quando
l’operatore si assuma in concreto i rischi Si è di fronte ad una concessione quando
economici della gestione del servizio rifacendosi l’operatore si assuma in concreto i rischi
essenzialmente sull’utenza, mentre si ha appalto economici della gestione del servizio rifacendosi
quando l’onere del servizio essenzialmente sull’utenza,
stesso grava sostanzialmente mentre si ha appalto quando
sull’amministrazione la quale Quando l’operatore l’onere del servizio stesso
paga un corrispettivo, sotto privato si assume i grava sostanzialmente
forma di canone ad esempio, rischi della gestione sull’amministrazione la quale
al tesoriere (tale assunto è del servizio, rifacendosi paga un corrispettivo, sotto
stato confermato anche dalla sostanzialmente forma di canone ad esempio,
Corte di Giustizia CE - Corte sull’utente mediante al tesoriere (tale assunto è
Giustizia CE, Sez. III, 15 la riscossione di un stato confermato anche dalla
ottobre e 2009, C – 196/08). Corte di Giustizia CE - Corte
qualsiasi tipo di canone, Giustizia CE, Sez. III, 15
tariffa o diritto, allora,
Nella nuova definizione di ottobre e 2009, C – 196/08).
“concessione”, prevista dal si è in presenza di una
d.lgs. 50/2016, si richiede concessione. La modalità Nella nuova definizione di
la necessaria assunzione in della remunerazione è “concessione”, prevista dal
capo al concessionario del il tratto distintivo della d.lgs. 50/2016, si richiede
“rischio operativo” legato concessione, dall’appalto la necessaria assunzione in
alla gestione dei servizi, “in di servizi e questo è capo al concessionario del
cui, in condizioni operative possibile verificarlo “rischio operativo” legato
normali - per tali intendendosi anche nel servizio di alla gestione dei servizi, “in
l’insussistenza di eventi non cui, in condizioni operative
prevedibili - non sia garantito tesoreria. normali - per tali intendendosi
il recupero degli investimenti l’insussistenza di eventi non
effettuati o dei costi sostenuti prevedibili - non sia garantito
per la gestione dei lavori o dei servizi oggetto il recupero degli investimenti effettuati o dei costi
della concessione” (art. 3, comma 1 lett. zz), del sostenuti per la gestione dei lavori o dei servizi
d.lgs. 50/2016); ciò si differenzia da una prima oggetto della concessione” (art. 3, comma 1
qualificazione del servizio di tesoreria basato lett. zz), del d.lgs. 50/2016); ciò si differenzia
invece “sul conferimento di funzioni pubblicistiche da una prima qualificazione del servizio di
quali il maneggio del denaro pubblico e il controllo tesoreria basato invece “sul conferimento di
sulla regolarità dei mandati”. funzioni pubblicistiche quali il maneggio del
denaro pubblico e il controllo sulla regolarità dei
Venendo meno la definizione di concessione quale mandati”.
traslazione delle funzioni pubbliche, è difficile
poter qualificare il servizio di tesoreria quale Venendo meno la definizione di concessione quale
contratto di concessione, proprio per l’assenza di traslazione delle funzioni pubbliche, è difficile
un effettivo rischio ordinario operativo. Inoltre è poter qualificare il servizio di tesoreria quale
di rilievo un altro elemento. Il servizio di tesoreria, contratto di concessione, proprio per l’assenza
ex art. 209 T.U.E.L., consiste nel complesso di un effettivo rischio ordinario operativo.
di operazioni legate alla gestione finanziaria Inoltre è di rilievo un altro elemento. Il servizio
dell’ente e finalizzate al pagamento delle spese, di tesoreria, ex art. 209 T.U.E.L., consiste nel
23