Page 22 - MediAppalti, Anno XII - N. 3
P. 22

Mediappalti                                                                              Il Punto





                 L’affidamento in appalto del servizio di

                 Tesoreria e gli istituti adottabili in caso di

                 modifiche impreviste delle condizioni di

                 mercato



                                                                                        IL
                 di Beatrice Corradi
                                                                                      PUN
                                                                                      TO


























                                                                     1. I presupposti della qualificazione del
                                                                       servizio di tesoreria come appalto di
                                                                       servizi. Il criterio di aggiudicazione

                                                                Al fine di inquadrare correttamente il servizio di
                                                                tesoreria  –  dato  dal  complesso  delle  operazioni
                                                                legate alla gestione finanziaria di un ente affidate
                                                                ad un istituto bancario - può essere utile richiamare
                                                                la  giurisprudenza  del  Consiglio  di  Stato  quando
                                                                afferma “che le concessioni, nel quadro del diritto
                                                                comunitario, si distinguono dagli appalti non per
                                                                il  titolo  provvedimentale  dell’attività,  né  per  il
                                                                fatto  che  ci  si  trovi  di  fronte  ad  una  vicenda  di
                                                                trasferimento di pubblici poteri o di ampliamento
                                                                della sfera giuridica del privato, (che sarebbe
                                                                un fenomeno tipico della concessione in una
                                                                prospettiva coltivata da tradizionali orientamenti
                                                                dottrinali),  né  per  la  loro  natura  autoritativa  o
                                                                provvedimentale rispetto alla natura contrattuale
                                                                dell’appalto,  ma  per  il  fenomeno  di  traslazione
                                                                dell’alea  inerente  una  certa  attività  in  capo  al
                                                                soggetto privato” (cfr. Sez. VI 15 maggio 2002,
                                                                n. 2634; Consiglio di Stato, sez. V, 25/02/2014,
                                                                n. 877).

                                                             22
   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27