Page 26 - MediAppalti, Anno XII - N. 3
P. 26
Mediappalti Il Punto
altre, per “le operazioni, Secondo un originario proroghe od affidamenti
compresa la negoziazione, orientamento qualora diretti i cui contratti hanno
relative a depositi di fondi, si sostenga l’esenzione breve termine.
conti correnti, pagamenti, da Iva della prestazione
giroconti, crediti e ad assegni Tra le soluzioni che l’ente
o altri effetti commerciali, principale, tutte le potrà adottare in termini
ad eccezione del recupero di prestazioni ad essa istruttori, vi è sicuramente la
crediti”; inoltre, ai sensi del accessorie scontano durata del contratto la quale
successivo n. 4) dello stesso lo stesso regime Iva. La potrebbe essere triennale,
articolo, sono esenti da IVA prestazione accessoria, ad esempio, salvo rinnovo
“le operazioni relative ad di una operazione esente (e non quinquennale come
azioni, obbligazioni o altri Iva, è quindi anch’essa generalmente accade) al fine
titoli ... eccettuati la custodia esente Iva. L’ultimo di permettere al Tesoriere di
e l’amministrazione dei titoli”. impegnarsi per un periodo
parere n. 8/2022 della utile rispetto alle proprie
Sono quindi esenti da IVA medesima Agenzia valutazioni complessive di
le operazioni di “riscossione richiama le disposizioni sostenibilità.
delle entrate” ed “il del d.P.R. n. 633 del
pagamento delle spese facenti 1972, art. 10, comma Altra soluzione procedurale
capo all’ente”; prestazioni 1, n. 4, affermando in potrà essere rappresentata
di servizio che rientrano particolare l’applicazione dall’avviare il relativo
nell’ambito di applicazione dell’imposta, con procedimento con ampio
dell’articolo 10, primo comma, riferimento alla custodia anticipo, al fine di adottare
n. 1), del d.P.R. n. 633 del rimedi amministrativi in caso
1972, il cui corrispettivo e amministrazione di non partecipazione di alcun
annuo è esente da IVA; dei titoli, qualora la istituto di credito; garantendo,
qualora l’Amministrazione medesima prestazione in ogni caso, continuità al
richieda - e questa sia resa - la sia stata resa. servizio di tesoreria, il quale è
custodia e l’amministrazione necessario e normativamente
di titoli e valori, tale attività previsto come servizio da
sarà invece soggetta ad IVA. gestire da parte di soggetti terzi.
Gli atti di gara necessariamente dovranno
4. Modifiche delle condizioni e loro prevedere modifiche delle condizioni economiche
sostenibilità durante l’esecuzione del contratto – in
conseguenza dell’imprevedibilità delle stesse,
In questi ultimi anni le procedure di gara aventi dato il verificarsi di particolari eventi nel mercato
ad oggetto il servizio di tesoreria hanno rilevato finanziario - le quali, per quanto possibile, saranno
frequentemente esiti infruttuosi, risultando, regolate in termine di revisione dei prezzi, ai sensi
infatti, deserte. Le ragioni nascono in concreto dell’art. 106 del D.lgs. 50/2016.
dalle condizioni di mercato che costituiscono, ormai
ordinariamente e soprattutto negli ultimi tempi, Le modifiche, derivanti quindi dalla sopravvenienza
una alea di rischio troppo elevata, imprevedibile di nuove disposizioni applicabili al mercato di
e non conveniente in termini economici nel medio riferimento o di nuove situazioni di fatto connesse
termine, tanto da non permettere agli istituti di all’appalto, saranno relative e conseguenti,
poter disporre di una programmazione adeguata, ad esempio, alla maggiore giacenza e/o alle
rispetto alle condizioni applicabili ai contratti variazioni in aumento dei tassi di riferimento sui
pubblici. depositi presso la BCE.
Gli enti, a loro volta, dato quindi il citato contesto, L’ente dovrà quindi individuare ed esprimere
devono adottare soluzioni al fine di ottenere, negli atti di gara, le regole da applicarsi in caso di
nei contratti pluriennali, condizioni economiche modifiche - che si rileveranno necessarie - delle
convenienti e soprattutto “controllabili”, evitando condizioni stabilite in sede di gara.
26