Page 20 - MediAppalti, Anno XII - N. 3
P. 20
Mediappalti Sotto la lente
rispetto alla precedente formulazione riguarda la appositi quesiti e riserve: chiariscono al riguardo
natura delle decisioni da adottarsi dai CCT ed il la Linea Guida che se l’appaltatore, al fine di non
relativo valore. incorrere in decadenze, iscriva
riserve senza formulare anche il
Al riguardo, in precedenza si Gli atti del Collegio relativo quesito al CCT, il quesito
parlava solo genericamente di Consultivo deve essere formulato dal
pareri e di determinazioni oltre Tecnico: pareri o responsabile del procedimento
alla possibilità di operare come determinazioni se la riserva è tale da incidere
collegio arbitrale, ai sensi e per sulla regolare esecuzione dei
gli effetti dell’articolo 808-ter del lavori (punto 4.1.3.).
codice di procedura civile, con il
consenso ritualmente prestato dalle parti ai sensi Inoltre, laddove le parti precisino che non
dell’articolo 6, comma 3, quarto periodo del dl intendono riconoscere alle determinazioni del CCT
76/2021. la natura di lodo contrattuale le pretese oggetto di
riserva potranno continuare ad esser fatte valere
Viceversa, la nuova formulazione distingue a mezzo di accordo bonario o altro rimedio (punto
espressamente i casi in cui si adottano pareri 5.1.4.).
obbligatori non vincolati, oppure provvedimenti, o
ancora pareri facoltativi. Con particolare riferimento ai lavori in corso di
esecuzione al 17 luglio 2020 (entrata in vigore del
In particolare, nel caso in cui i lavori non possano dl n. 76/2020), il CCT può assumere determinazioni
proseguire per: cause previste dalla legge o rendere pareri solo su questioni che non siano
penale, dal codice antimafia (d.lgs.n.159/11), da già state devolute all’autorità giudiziaria o per
vincoli inderogabili derivanti dall’appartenenza le quali non siano in corso procedure di accordo
all’Unione europea; gravi ragioni di ordine bonario (punto 6.1.5.).
pubblico, salute pubblica o dei soggetti coinvolti
nella realizzazione delle opere, incluse le misure
adottate per contrastare l’emergenza sanitaria; 4. Collegio Consultivo tecnico e aumento
gravi ragioni di pubblico interesse (lett. a), b) e dei prezzi
d) dell’art.5 comma 1, del dl 76/20); per qualsiasi
motivo con il soggetto designato, incluse lo Ultimo aspetto, non certo perì importanza,
stato di crisi o l’insolvenza dell’esecutore anche riguarda la possibilità di utilizzare il CCT anche
in caso di concordato con continuità aziendale quale strumento particolarmente idoneo a
o di autorizzazione all’esercizio risolvere gli aspetti conseguenti,
provvisorio dell’impresa (art.5 specie da ultimo, all’abnorme
comma 4); il CCT rende pareri Rapporto incremento dei prezzi di
obbligatori ma non vincolanti. tra richieste materiali, energia e trasporti,
dell’appaltatore ovvero delle componenti in
Nel caso di gravi ragioni di ordine formulate tramite genere necessarie a dar corso
tecnico, idonee a incidere sulla agli investimenti, per l’effetto del
realizzazione a regola d’arte del quesiti e riserve combinato generatosi tra ripresa
l’opera, in relazione alle modalità produttiva post Covid e conflitti
di superamento delle quali non vi bellici in Ucraina.
è accordo tra le parti (lett. c) del l’art.5 comma
1, del dl 76/20) le decisioni hanno natura di Non v’è dubbio, infatti, che i descritti fenomeni
determinazioni dispositive, salva la facoltà delle possano mettere ragionevolmente in crisi i
parti di negare loro la natura di lodo contrattuale, profili esecutivi dei contratti, rendendo difficile
ex art. 808- ter, c.p.c. la prosecuzione dei rapporti in corso causa la
grave alterazione economica che si proietta sul
In tutti gli altri casi il CCT rende pareri facoltativi. sinallagma contrattuale, oltre al distinto tema
del rispetto delle tempistiche esecutive messo
Ulteriore precisazione riguarda, poi, il rapporto in discussione dall’impossibilità di reperire sui
tra richieste dell’appaltatore formulate tramite mercati numerosi elementi.
20