Page 18 - MediAppalti, Anno XII - N. 3
P. 18

Mediappalti                                                                        Sotto la lente






                 Compariva,  viceversa  una  precisa  indicazione   contratto, di un collegio dalle competenze miste,
                 che, a testimonianza del rilievo che il legislatore   tecniche  economiche  e  giuridiche,  rispetto  alle
                 annetteva allo strumento del CCT, per i contratti   ultime delle quali il TAR del Lazio ha recentemente
                 di importo  superiore  alla  soglia  comunitaria  ne   rimosso  qualsivoglia  limitazione  sulla  possibilità
                 imponeva  la  costituzione  finanche  per  quelli  in   di assumere il ruolo di presidente (ord. 19 aprile
                 corso,  entro  30  giorni dall’entrata  in  vigore  del   2022, n. 2585), al quale formulare appositi quesiti
                 decreto legge 76, avvenuta il 17 luglio del 2020;   ai  quali  deve  esser  data  risposta  nel  termine
                 comunque prima della consegna dei lavori, ovvero   di  15  giorni,  o  al  massimo  20  nelle  ipotesi  più
                 non oltre dieci giorni da tale momento, per quelli   complicate.
                 ancora da avviare.
                                                                Al riguardo posto che  in nessun caso il CCT
                 L’obiettivo  di  questo  istituto,  che  richiama  nella   può  intervenire  autonomamente  o  emettere
                 denominazione  prescelta  uno  già  esistente,   pareri in assenza dei quesiti di parte, precisa
                 peraltro contemporaneamente soppresso, ma      anzitutto  il  punto  4.1.3.  della  nuova  linea  guida
                 dotato di caratteristiche di sostanza profondamente   che  l’inosservanza  di tale  divieto  comporta  la
                 innovative,  non  è  tanto,  e  non                           nullità  delle  determinazioni
                 solo,  quello  di  prevenire/gestire                          eventualmente assunte.
                 il  possibile  contenzioso  tra  Obiettivo del Collegio
                 stazione appaltante ed operatore   Consultivo Tecnico è:      L’intervento  del CCT  peraltro
                 economico  affidatario,  quanto    evitare che i lavori       comporta  un  doppio  effetto
                 quello  di  favorire  la  continuità   si fermino; riavviare   di rassicurazione e sostegno
                 operativa  dei contratti,  ovvero   prontamente quelli        rispetto al l’attività da svolgersi
                 di   riavviarne  prontamente             sospesi              dai RUP,  per  legge  deputati a
                 l’esecuzione  laddove  sospesi,                               gestire  gli interventi in  corso
                 nell’ottica  di  sostenere  in  tal                           d’opera  destinati  ad  incidere
                 modo  il ciclo  economico  e                                  sui tempi ed i costi realizzattivi:
                 la  ripresa  produttiva,  quanto  mai  necessaria   il  primo  consegue  all’espressa  esclusione  di
                 all’atto del superamento della fase di blocco più   responsabilità per danno erariale prevista in tutti
                 dura legata  all’esigenza  del contenimento della   i casi in cui la scelta finale si conformi a quanto
                 pandemia. Tale obiettivo risulta per tutto ribadito   indicato  dal  Collegio  (art.6,  comma  3,  terzo
                 dal successivo decreto 77/2021 e dalle linee guida   periodo, dl 76/20); vi si aggiunge l’analogo regime
                 testé adottate.                                di esclusione stabilito in via generale dall’articolo
                                                                21 dello stesso decreto legge 76 per tutti i casi
                                                                in cui l’operatore soggetto alla giurisdizione della
                    1. La Linea Guida Ministeriale              Corte dei Conti abbia assunto comportamenti non
                                                                omissivi, fatto salvo il caso del dolo.
                 In  questo  senso  la  Linea  Guida  ministeriale
                 sottolinea che il CCT ha una funzione preventiva   Nonostante  il  rilievo  dello  strumento,  è  noto
                 di risoluzione di tutte le controversie e le dispute   come  la  sua  attivazione  abbia  fin  qui  segnato  il
                 che  possano  rallentare  o  compromettere  l’iter   passo, registrando ostacoli ed incertezze di ogni
                 realizzativo  dell’opera  pubblica                             tipo,  inclusa  l’attesa  delle  più
                 o   comunque   influire   sulla                                recenti linee  guida  considerate
                 regolare  esecuzione  dei lavori,   Collegio Consultivo        strumentalmente necessarie, in
                 ivi comprese quelle che possono          Tecnico:              quanto  queste  (e  solo  queste)
                 generare o hanno generato           soluzioni rapide           previste  per  legge;  in  specie
                 riserve  e  la  finalità  istituzionale   con doppio effetto   per  la  determinazione  dei
                 di accompagnare l’intera fase di      escludente la            corrispettivi  di  competenza
                 esecuzione,  dall’avvio  dei lavori                            dei componenti i collegi e  le
                 e  fino  al  collaudo  degli  stessi,   responsabilità dei RUP  modalità  di  affidamento  degli
                 per intervenire in tempo reale su                              incarichi.
                 tutte le circostanze che possano
                 generare problematiche incidenti sull’esecuzione.  Premesso che la  legittimità di tale approccio
                 Il tutto tramite  la  costituzione,  per ciascun   pretestuoso  è  smentita  dallo  stesso  decreto

                                                             18
   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23