Page 11 - MediAppalti, Anno XII - N. 3
P. 11
In Evidenza Mediappalti
laddove stabilisce che “la garanzia copre la della disposizione - la cui natura non sanzionatoria,
mancata sottoscrizione del contratto dopo peraltro, non impone alcun rigido perimetro
l’aggiudicazione”. all’interprete - ma, al contrario, ne traerebbe, ad
avviso del Collegio, la norma più coerente con la
Fatto sta che, il Collegio,nel ritenere doverosa più ampia cornice regolatoria recata dal corpus
un’esegesi di carattere logico-sistematico e codicistico in cui la disposizione è contenuta:
teleologico della disposizione, ha ritenuto, risulterebbe, invero, contraddittorio e
che emergesse plasticamente l’assoluta diseconomico obbligare la stazione appaltante
identità, ai fini de quibus, tra la situazione a procedere all’aggiudicazione nei confronti
dell’aggiudicatario e quella in cui versa il del “proposto” e, subito dopo, ad esercitare
soggetto “proposto per l’aggiudicazione”, l’annullamento in autotutela di tale provvedimento
che, tuttavia, si sia visto rifiutare la formale per carenza, in capo all’affidatario, di un
aggiudicazione, con contestuale esclusione dalla imprescindibile requisito soggettivo.
procedura, poiché, all’esito dei controlli operati
dalla stazione appaltante proprio in vista della
stipulazione del contratto, sia emersa l’assenza, 2. Il diverso ragionamento e approdo
non importa se originaria o sopravvenuta, dei dell’Adunanza Plenaria
necessari requisiti di legge.
La questione rimessa all’esame dell’Adunanza
In un caso siffatto, la mancata stipulazione del Plenaria, non pare inutile rimarcare, riguarda
contratto consegue in via diretta, immediata ed esclusivamente l’individuazione dei “soggetti”
esclusiva ad un “fatto” del soggetto già proposto nei cui confronti può essere escussa la “garanzia
per l’aggiudicazione (dunque già individuato come provvisoria”.
vincitore della selezione), risultato privo di uno dei
requisiti necessari per la stessa partecipazione alla È di estremo interesse ripercorrere il ragionamento
gara.Un’interpretazione siffatta, lungi dal violare giuridico condotto dalla Adunanza Plenaria, la
la disposizione, ne trae di contro – ad avviso del quale, per risolvere il dilemma, ha, dapprima,
Collegio – la norma più consona alla sottesa ratio, ricostruito il quadro normativo rilevante operando
tesa a concentrare, a differenza che nel passato una comparazione con il Vecchio Codice; ha
(cfr. art. 48, comma 1, d.lgs. n. 163 del 2006), i confermatola natura non sanzionatoria dell’istituto
controlli amministrativi sul solo soggetto risultato della garanzia provvisoria concepito dal Nuovo
vincitore della selezione, al fine di alleviare l’onere Codice, al fine di affermare che il comma 6 dell’art.
gravante sulla stazione appaltante e concentrarne 93 del decreto legislativo n. 50 del 2016 – nel
le energie sul controllo del solo operatore con prevedere che la “garanzia provvisoria” a corredo
cui, all’esito della gara, deve essere stipulato dell’offerta «copre la mancata sottoscrizione del
il contratto, di converso limitando a carico di contratto dopo l’aggiudicazione dovuta ad ogni
quest’ultimo il rischio dell’eventuale escussione fatto riconducibile all’affidatario […]» – delinea un
della garanzia. sistema di garanzie che si riferisce al solo periodo
compreso tra l’aggiudicazione ed il contratto e
La disposizione in parola, del resto, ove menziona non anche al periodo compreso tra la “proposta di
“la mancata sottoscrizione del contratto dopo aggiudicazione” e l’aggiudicazione.
l’aggiudicazione”, secondo la sentenza non
definitiva di rimessione, richiamerebbe quella fase
situata dopo l’esito della procedura e prima della 2.1 Il quadro normativo ricostruito dalla
sottoscrizione negoziale, ossia proprio la fase in Plenaria in pillole
cui si svolgono i controlli sul soggetto proposto
per l’aggiudicazione, una volta operato, da parte La disciplina di cui al Codice dei contratti pubblici
della commissione giudicatrice, il confronto vigente è basata sulla distinzione tra: i) la
concorrenziale in cui si sostanzia il senso ed il fase procedimentale, finalizzata alla selezione
proprium della gara pubblica. del migliore offerente mediante l’adozione,
all’esito del procedimento, del provvedimento di
L’esegesi proposta, secondo il Collegio, non aggiudicazione; ii) la fase provvedimentale, che va
avrebbe potuto determinare alcuna violazione dall’aggiudicazione alla stipulazione del contratto;
11