Page 32 - MediAppalti, Anno XV - N. 2
P. 32

Mediappalti                                                                               Il Punto






               Ne danno conferma la stessa relazione al Bando   revisionale  dei salari,  esprime  l’importante
               Tipo Anac n. 1  – attualmente in vigore – e la   intendimento  per  cui,  “contrariamente  a
                             2
               stessa giurisprudenza di merito amministrativa    quanto  sostiene  [l’aggiudicatario],  chiedere
                                                          3
               chiamata a confrontarsi con tali tematiche nelle   all’operatore  economico  di  prendere  in
               prime applicazioni pratiche.                    considerazione l’aumento dei salari dei lavoratori
                                                               a  seguito  del rinnovo  della contrattazione
               In tale compito, è bene ricordarlo, considerata   collettiva  non  è  un  onere  eccessivo  poiché
               anche  la delicatezza  delle valutazioni oggetto   l’aumento salariale è circostanza fisiologica nei
               di  analisi,  il RUP  non  è  lasciato  solo  a  sé   rapporti di lavoro contrattualizzati e quindi è un
               stesso,  ma,  al  contrario,  è  assistito da  una   evento  prevedibile da  un  datore  di lavoratore
               serie di puntuali prescrizioni normative – oggi   diligente,  soprattutto  laddove  questi  partecipa
               confluite  all’  Allegato  I.01  al  Codice  –  che,  se   ad  una procedura  ad  evidenza pubblica in cui
               non  ne  agevolano  del  tutto  l’operato,  stante   trova applicazione la disciplina sul rispetto dei
               la  sua  intrinseca  complessità,  quantomeno   minimi salariali inderogabili”.
               dettano  una  chiara  linea  di azione  cui potersi
               tendenzialmente riferire.                       Di  tal  che,  avendo  lo  stesso  aggiudicatario
                                                               “  formulato  la  propria  offerta  con  riguardo
               Ora, nel caso peculiare oggetto di analisi – si è   all’aumento salariale in essere dal [solo] mese
               detto in precedenza – il CCNL considerato dagli   di ottobre 2024, [e] senza considerare gli altri
               offerenti  non  era  certamente  diverso  rispetto   scatti  retribuitivi già  previsti  per  i  livelli del
               a  quello  indicato  nei  documenti  di  gara  dalla   personale  indicato  […]  dal  CCNL  che  di  fatto
               Stazione Appaltante.                            incide sul costo del lavoro  e in particolare  sul
                                                               rispetto  della  retribuzione  minima”  ha  finito
               Tuttavia,  come  anticipato, l’aggiudicatario non   per  violare  i  minimi  salariali indicati nelle
               avrebbe debitamente considerato il meccanismo   Tabelle  ministeriali  andando,  così,  incontro
               di  adeguamento  retributivo  che  quello  stesso   –  per  le  ragioni  ampiamente  riferite  supra  –
               CCNL prevedeva.                                 all’esclusione dalla gara.

               Come correttamente evidenziato dal giudice “si
               pone […] la necessità di verificare se l’aumento    4. La revisione prezzi (non) ammessa
               salariale  che  si registra nel corso della gara       (in   linea   generale)    per    la
               debba, o meno, essere tenuto in debito conto           rivalutazione dei salari nei CCNL
               dall’operatore  ai  fini  della  formulazione  del
               costo del personale”.                           Un aspetto complementare alle questioni appena
                                                               analizzate,  pure  oggetto della controversia  in
               E così, condivisibilmente, lo stesso giudicante,   commento, e di cui conviene dare conto anche
               nel dichiarare la illegittimità dell’operato del RUP   per  le ricadute applicative che  determina,
               circa la (ritenuta) correttezza delle giustificazioni   involge  l’interrogativo  circa  la  possibilità, o
               prodotte  in  sede  di anomalia  nonostante  la   meno, di ricorrere  all’istituto della revisione
               mancata    considerazione  del  meccanismo      prezzi  per  far  fronte  –  eventualmente  –  ad






               2.  Vd.  Relazione  illustrativa  al  Bando  Tipo  A.N.AC.  che  a  p.  35  chiaramente  afferma:  “Al  fine  di
               accelerare  il  sub-procedimento  di  verifica  dell’anomalia,  il  Disciplinare  riconosce  ai  concorrenti  la
               facoltà di presentare i giustificativi dell’offerta economica insieme all’offerta stessa. Nella stessa ottica,
               nel disciplinare è previsto che i concorrenti alleghino all’offerta tecnica la relazione di equivalenza
               delle  tutele  in  caso  di  adozione  di  un  CCNL  diverso  da  quello  indicato  dalla  stazione  appaltante,
               nonostante la norma preveda che tale dichiarazione sia richiesta soltanto all’aggiudicatario”.
               3. Si confronti, tra le prime applicazioni, T.A.R. Piemonte, sez. I, 25 novembre 2024, n. 1222.

                                                           32
   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37