Page 27 - MediAppalti, Anno XV - N. 2
P. 27
Il Punto Mediappalti
Sono considerati tali, a prescindere dall’importo, compromettere la qualità dell’esecuzione.
gli interventi caratterizzati da particolare
complessità tecnologica, la necessità di Anche la ridefinizione delle penalità e premialità
competenze multidisciplinari, l’uso di processi rientra in un disegno più ampio volto a
produttivi innovativi o esigenze organizzative incentivare il rispetto dei tempi contrattuali,
specifiche della stazione appaltante. evitando al contempo il rischio di sovrasanzioni
che potrebbero penalizzare le imprese in
Per le forniture, invece, viene fissata una situazioni non dipendenti dalla loro volontà.
soglia economica di 500.000 euro, oltre la
quale un appalto rientra automaticamente tra Il nuovo assetto normativo introduce inoltre una
le forniture di particolare importanza. Questa maggiore chiarezza sulla distinzione tra varianti
classificazione permette una gestione più ordinarie e sostanziali, chiudendo le aree grigie
mirata degli affidamenti di maggiore rilievo, che in passato avevano generato contenziosi e
consentendo una selezione più accurata delle interpretazioni difformi tra le stazioni appaltanti.
procedure e una maggiore attenzione ai criteri
di qualificazione degli operatori economici. L’obbligo di motivare e pubblicare le modifiche
contrattuali rafforza i principi di trasparenza e
accountability nell’azione amministrativa.
7. Considerazioni conclusive
Nel complesso, il correttivo segna un passo
Il correttivo al Codice dei contratti pubblici avanti verso una gestione più moderna ed
rappresenta un’evoluzione normativa di rilievo, efficiente dei contratti pubblici, anche se la sua
che mira a superare alcune criticità emerse concreta applicazione dipenderà dall’efficacia
nella prima applicazione del D.Lgs. n. 36/2023 delle misure attuative e dalla capacità delle
e a rendere la fase di esecuzione dei contratti amministrazioni di adeguarsi alle nuove regole.
pubblici più lineare, trasparente e conforme agli
obiettivi di semplificazione e digitalizzazione. La digitalizzazione, il rafforzamento dei controlli
e la maggiore attenzione alla tutela delle PMI
L’intervento non si è limitato ad affinare aspetti sono elementi positivi, ma sarà fondamentale
procedurali, ma ha inciso su elementi sostanziali monitorare gli effetti pratici delle novità
quali le modalità di controllo dell’esecuzione del introdotte per garantire che gli obiettivi di
contratto, la disciplina del subappalto, il regime semplificazione e trasparenza siano realmente
delle varianti e le condizioni economiche delle raggiunti.
imprese affidatarie.
Ad avviso di chi scrive, infatti, l’obiettivo
principale delle modifiche introdotte è quello di
bilanciare l’esigenza di flessibilità operativa con
la necessità di garantire un maggiore rigore nei
controlli e nella gestione delle risorse pubbliche.
Il rafforzamento delle norme in materia di
collaudo e accettazione dei materiali contribuisce
a garantire standard qualitativi più elevati,
mentre l’introduzione di strumenti digitali per la
contabilità dei lavori e la gestione delle modifiche
contrattuali punta a migliorare la trasparenza e
la tracciabilità dell’intero processo.
Di particolare rilievo è la regolamentazione più
stringente del subappalto, che cerca di favorire
una maggiore partecipazione delle PMI senza
27