Page 33 - MediAppalti, Anno XV - N. 2
P. 33
Il Punto Mediappalti
adeguamenti retributivi del tipo di quelli previsti prezzi”; e ciò perché, detto aumento, “non è
come nella CCNL del caso de quo: nel senso di una sopravvenienza che si verifica nella fase
affermare, o meno, la legittimità di un’offerta esecutiva del rapporto, ma è, [al contrario],
che, se da un lato, viene tarata (solo) sulle un dato economico presente al tempo della
indicazioni economiche valevoli al momento pubblicazione della gara che l’operatore deve
di presentazione della stessa, dall’altro, fa prendere in considerazione al momento della
affidamento nella possibilità di ricorrere redazione dell’offerta.”
all’istituto della revisione prezzi per gli eventuali
necessari adeguamenti che si dovessero L’aumento salariale, si fa rilevare ancora in
dimostrare necessari in corso di esecuzione sentenza, “è [correttamente inquadrabile
secondo la disciplina del CCNL stesso. come] un evento certo sia sotto il profilo dell’an
che del quantum” che ‘esiste’ già al momento di
Per dirla con le parole del giudice in sentenza, redazione dell’offerta.
“la problematica principale […] concerne proprio
l’applicabilità dell’istituto della revisione dei A conferma di ciò, la stessa Stazione Appaltante,
prezzi di cui all’art. 60 del Codice nel caso in nel recepire la disciplina sulla revisione dei
cui l’aggiudicatario sia tenuto ad adeguare, in prezzi all’interno della legge di gara, “aveva
corso di esecuzione, i minimi salariali previsti inteso consentire la possibilità di compensare,
nelle tabelle ministeriali.” tramite la revisione, l’aumento del trattamento
salariale minimo retributivo già cristallizzatosi al
A tale interrogativo, nel caso specifico, si è momento della gara”, come facilmente intuibile
ritenuto di fornire risposta negativa. pure dalla chiara disposizione contenuta nel
disciplinare di riferimento che, non a caso
La risposta tiene luogo in ragione del necessario esordisce, nel trattare delle modifiche revisionali
confronto, anzitutto, con la normativa di ex art. 60, con l’espressione “[qualora] nel corso
riferimento, a mente della quale, ex art. 60 di esecuzione del contratto”.
del Codice, la revisione si attiva al verificarsi di
sole, particolari, condizioni: le stesse debbono Un chiaro indice che conferma, ancora, la bontà
determinare una variazione del costo dell’opera, dell’agere amministrativo dell’Amministrazione,
della fornitura o del servizio, in aumento insieme con la correttezza delle riflessioni
o in diminuzione, superiore al 5 per cento presenti in sentenza di cui si è cercato di dare
dell’importo complessivo, ed operano nella sola conto, si ricava pure dalle modifiche apportate
misura dell’80 per cento della variazione stessa, dal Legislatore al Codice, col Correttivo.
in relazione alle prestazioni da eseguire.
Al nuovo comma 2-bis dell’art. 60, infatti, muta
Tra l’altro, e sempre secondo la legge, le la disciplina, per gli appalti di servizi e quelli
“particolari condizioni” al verificarsi delle quali di fornitura, a seconda che si prendano in
è giustificata la revisione, anche se prevedibili considerazione meccanismi revisionale ‘in senso
al momento di stipula del contratto, debbono stretto’ o quegli altri meccanismi revisionali
avere carattere necessariamente oggettivo e, si che, più correttamente, possono qualificarsi
può aggiungere - pur ricavandolo implicitamente come meccanismi convenzionali di ‘solo’
dalla disposizione – deve necessariamente adeguamento dei prezzi o dei costi. A quest’ultimi
sopravvenire in corso di esecuzione del appartengono quelle regolamentazioni che in
contratto. sede di CCNL prevedono adeguamenti salariali
a cadenze prestabilite.
Se tanto è, allora, come correttamente statuito
in sentenza, “[l]’aumento del trattamento E così, come si legge al comma in parola,
salariale minimo retributivo, [se] riconosciuto logicamente, nel caso di revisioni del secondo
dal rinnovo contrattuale avvenuto prima tipo “l’incremento di prezzo riconosciuto in virtù
della partecipazione alla gara, rimane […] [dell’] […] adeguamento del prezzo del contratto
estraneo alla disciplina sulla revisione dei non è [quindi] considerato nel calcolo della
33