Page 28 - MediAppalti, Anno XV - N. 2
P. 28
Mediappalti Il Punto
La gestione delle problematiche connesse
alle tutele lavoristiche nel campo dei pubblici
appalti in un caso particolare affrontato
(anche con riferimento all’istituto della
revisione dei prezzi) da T.A.R. Lombardia,
sez. I, 17 febbraio 2025, n. 519.
SOTTO
LENTE
di Antonio Ragazzo LA
Premessa di primaria importanza, là dove, al contrario,
è proprio la peculiarità del carattere pubblico
Attorno all’esecuzione di una pubblica commessa delle stesse a giustificare invece una maggiore
orbitano interessi del tutto eterogenei. attenzione – e maggiore intransigenza – circa le
Tra i tanti, a quello (solo apparentemente) vicende lavoristiche.
principale della Amministrazione a conseguire
l’utilità richiesta, si affianca certamente Condivisibilmente con questo assunto, di
l’attenzione a che non vengano – proprio in recente, il giudice amministrativo ha risolto
1
ragione della vicenda pubblica che permea una articolata questione che, come si dirà più
l’intero rapporto – nemmeno svilite le tutele avanti, si lascia apprezzare per le importanti
minime approntate dall’ordinamento in punto di puntualizzazioni fornite, relative al mancato
lavoro. rispetto dei minimi salariali richiesti dalla
contrattazione collettiva di riferimento in sede
Sarebbe quantomai sconveniente, se non di offerta, anche con riguardo al giudizio di
inaccettabile, infatti, che proprio con riferimento anomalia che vi si affianca e alla corretta
a prestazioni erogate comunque in favore della operatività del ‘nuovo’ meccanismo di revisione
‘cosa pubblica’ si assistesse a lesioni di diritti prezzi di cui all’art. 60 del Codice.
1. T.a.r. Lombardia, sez. I, 17 febbraio 2025, n. 519.
28