Page 35 - MediAppalti, Anno XV - N. 2
P. 35
Il Punto Mediappalti
Principio di rotazione e art. 49:
cosa cambia dopo il correttivo appalti
IL
di Olga Toscano PUN
TO
1. Cos’è il principio di rotazione Nell’ambito degli appalti pubblici il principio
di rotazione diventa, più propriamente, uno
Nel linguaggio comune il concetto di “rotazione” strumento a tutela della concorrenza e di
è sinonimo di “alternanza”: nasce, infatti, un maggiore accesso al mercato, volto al
come criterio di distribuzione e non di merito, conseguimento del miglior risultato possibile
con l’obiettivo di garantire che più soggetti (che nell’affidamento e nell’esecuzione dei contratti
siano in possesso dei requisiti richiesti) possano pubblici, promuovendo un’effettiva alternanza
accedere, alternandosi, allo svolgimento di una tra i partecipanti.
specifica attività in un determinato processo.
Ciò in pratica sta a significare che colui che Di fatto, l’applicazione del principio di rotazione
ha già usufruito del vantaggio di svolgere impone alla stazione appaltante di individuare,
quell’attività deve lasciare ad altri la possibilità di per il medesimo contratto, un diverso operatore
poter beneficiare dell’opportunità di eseguire la economico capace di fornire il servizio, il bene o
prestazione, non potendo - più volte consecutive di eseguire i lavori.
- godere dello stesso risultato positivo.
35