Page 25 - MediAppalti, Anno XV - N. 2
P. 25
Il Punto Mediappalti
costituiscono varianti sostanziali quelle che
realizzino soluzioni equivalenti o migliorative Il correttivo equilibra liquidità e
in termini economici, tecnici o di tempi disciplina: anticipazione confermata
di ultimazione dell’opera, ivi compresa la al 20% (aumentabile al 30%),
sopravvenuta possibilità di utilizzo di materiali, penalità più severe e premi di
componenti o tecnologie non esistenti al accelerazione obbligatori per
momento della progettazione che possono lavori rapidi e di qualità.
determinare, senza incremento dei costi,
significativi miglioramenti nella qualità
dell’opera o di parte di essa, o riduzione dei
tempi di ultimazione o gli interventi imposti dal
direttore dei lavori per la soluzione di questioni un inasprimento delle sanzioni per i ritardi
tecniche emerse nell’esecuzione dei lavori che nell’esecuzione, aumentando l’intervallo
possano essere finanziati con le risorse iscritte percentuale delle penali dal precedente range
nel quadro economico dell’opera. 0,3-1 per mille ad un nuovo range compreso
tra lo 0,5 oper mille e un massimo di 1,5 per
mille del valore contrattuale per ogni giorno di
5. Anticipazione, penalità e premialità ritardo.
Questo intervento mira a rendere più incisivo
Il correttivo al Codice dei contratti pubblici ha il meccanismo sanzionatorio, rafforzando la
introdotto importanti modifiche in materia di responsabilizzazione degli appaltatori nel
anticipazioni contrattuali, penalità e premialità, rispetto dei tempi contrattuali. Parallelamente,
con l’obiettivo di rendere più equilibrato il viene ribadito che l’importo complessivo delle
rapporto tra stazioni appaltanti e operatori penali non può superare il 10% del valore del
economici, garantendo al contempo maggiore contratto, soglia che resta invariata rispetto alla
certezza nei pagamenti e un sistema più efficace disciplina previgente.
di incentivi e sanzioni.
Viene inoltre confermata la possibilità per la
Per quanto riguarda le anticipazioni contrattuali, stazione appaltante di prevedere riduzioni delle
il correttivo al Codice dei contratti pubblici penali nei casi in cui il ritardo non comprometta
conferma l’anticipazione contrattuale al l’utilizzo dell’opera o del servizio da parte
20% dell’importo contrattuale, mantenendo dell’amministrazione.
la possibilità per la stazione appaltante di
incrementarla fino al 30%, purché vi siano Sul versante opposto, il correttivo potenzia il
adeguate disponibilità finanziarie e ciò sia sistema premiale, introducendo l’obbligo per le
previsto nei documenti di gara. Per gli appalti stazioni appaltanti di inserire nei bandi di gara
integrati viene introdotta una suddivisione una clausola che preveda il riconoscimento
in due fasi: una prima quota di anticipazione di premi di accelerazione per la conclusione
viene corrisposta entro 15 giorni dall’inizio delle anticipata dei lavori.
attività di progettazione e la seconda all’avvio
dell’esecuzione dei lavori. A differenza della disciplina precedente, dove
Inoltre, per gli appalti di servizi e forniture il riconoscimento del premio era lasciato alla
pluriennali, il correttivo estende l’obbligo discrezionalità della stazione appaltante,
di anticipazione anche alle prestazioni ora il meccanismo diventa strutturale, con
programmate su più annualità, calcolandola l’introduzione di criteri chiari per il calcolo
sulla base del valore delle prestazioni previste delle premialità. In particolare, il premio potrà
per ciascun anno, superando così un’area di essere riconosciuto solo dopo l’approvazione
incertezza interpretativa che aveva generato del certificato di collaudo e a condizione che
problematiche applicative nelle precedenti l’anticipazione della consegna non pregiudichi la
versioni del Codice. qualità dell’opera o la sicurezza dei lavoratori.
Sul fronte delle penalità, il correttivo introduce Inoltre, viene estesa la possibilità di prevedere
25