Page 24 - MediAppalti, Anno XV - N. 2
P. 24

Mediappalti                                                                               Il Punto






               degli  operatori,  introducendo  un principio  di   come  strumento  surrettizio  per  modificare  le
               trasparenza  che  limita l’uso  improprio  delle   condizioni  economiche  o  tecniche  dell’appalto.
               lavorazioni eseguite  in  subappalto  per  la   Tra  le ipotesi di variante  legittima vengono
               qualificazione dell’appaltatore principale.     ricomprese  le  esigenze  derivanti  da  eventi
                                                               naturali   straordinari,   situazioni   di   forza
               Viene  infatti  stabilito  che  i  certificati  relativi   maggiore, errori di progettazione non imputabili
               alle prestazioni eseguite in subappalto possano   all’appaltatore  e  difficoltà  tecniche  impreviste,
               essere  utilizzati  ai  fini  della  qualificazione   come  problematiche  geologiche  o  idriche non
               esclusivamente dai subappaltatori stessi.       rilevabili  con  la  normale  diligenza  nella  fase
                                                               progettuale.
               Questa modifica risolve una criticità  segnalata
               dall’ANAC, che evidenziava il rischio di distorsioni   Parallelamente, viene introdotta una tipizzazione
               nel  sistema  di  qualificazione,  con  appaltatori   negativa,  con l’individuazione  di casi che
               che  si attribuivano  lavori in realtà  eseguiti da   non  costituiscono varianti  e  che  pertanto  non
               altri soggetti.                                 necessitano  delle  autorizzazioni previste  per
                                                               le  modifiche  contrattuali.  Tra  queste  ipotesi
               Infine,  vengono  rafforzati  i  controlli  sulle   rientrano  gli  interventi disposti  dal direttore
               condizioni  di sicurezza  e  sulla regolarità   dei lavori per risolvere criticità esecutive senza
               contributiva.  Il  correttivo  stabilisce che,  in   alterare  l’impostazione progettuale  e  senza
               caso di ritardi nei pagamenti delle retribuzioni   generare  costi  aggiuntivi,  nonché  l’adozione
               ai  lavoratori  impiegati  in  subappalto  o  di   di materiali o  tecnologie  migliorative  che
               inadempienze contributive  accertate  tramite   garantiscano prestazioni equivalenti o superiori
               DURC,  si applicano le disposizioni  di cui     senza incidere sugli obblighi contrattuali.
               all’articolo 11, comma 6, del Codice, prevedendo   Una novità particolarmente rilevante riguarda la
               quindi  un  intervento  diretto  della  stazione
               appaltante per garantire il rispetto degli obblighi
               retributivi e contributivi. Inoltre, viene ribadita
               la  responsabilità solidale dell’appaltatore  con   Il correttivo ridefinisce le varianti in
               il subappaltatore  per  il rispetto  delle  norme   corso d’opera, imponendo regole più
               sulla sicurezza nei cantieri, rafforzando così la   rigide, distinzione chiara tra varianti
               tutela dei lavoratori e il presidio degli obblighi   ordinarie e sostanziali e controlli
               di sicurezza.
                                                                    rafforzati per prevenire abusi.


                   4.  Modifiche  al  contratto  in  corso  di
                      esecuzione
                                                               disciplina delle varianti sostanziali, ossia quelle
               Il correttivo al Codice dei contratti pubblici ha   modifiche  che  alterano  in  modo  significativo
               introdotto modifiche significative alla disciplina   l’oggetto dell’appalto, la sua natura economica
               delle varianti in corso d’opera, con l’obiettivo di   o  l’equilibrio  tra  le  prestazioni  pattuite.  Il
               chiarire i margini di discrezionalità delle stazioni   correttivo  specifica  che  una  variante  è  da
               appaltanti,  definire  in  modo  più  rigoroso   considerarsi  sostanziale  quando  introduce
               le  condizioni  che  giustificano  le  modifiche   condizioni  che,  se previste  in gara,  avrebbero
               contrattuali e rafforzare la distinzione tra varianti   potuto alterare la concorrenza tra gli operatori
               ordinarie  e  varianti sostanziali.  In  particolare,   economici,  modificano  in  modo  significativo  il
               l’articolo  120,  comma  1,  lett.  c)  del Codice è   valore  economico  del  contratto,  determinano
               stato riformulato per specificare che le varianti   una  variazione delle caratteristiche essenziali
               in  corso  d’opera  possono  essere  ammesse    dell’opera   o   trasferiscono   l’esecuzione
               solo in presenza di circostanze  oggettive  e   del  contratto  a   un    soggetto  diverso
               imprevedibili  al  momento  dell’affidamento    dall’aggiudicatario originario.
               del  contratto,  evitando  che  vengano  utilizzate   Di  converso,  viene  precisato  oggi che  non

                                                           24
   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29