Page 26 - MediAppalti, Anno XV - N. 2
P. 26

Mediappalti                                                                               Il Punto






               premi  di accelerazione  anche  per  gli appalti   Queste  informazioni  verranno  poi  pubblicate
               di  servizi  e  forniture,  qualora  compatibili  con   sulla  sezione  “Amministrazione  Trasparente”
               l’oggetto del contratto, prevedendo che i criteri   del sito istituzionale,  con l’indicazione dei
               per  il  calcolo del premio  siano  dettagliati nei   dettagli essenziali, tra  cui l’oggetto dell’opera,
               documenti di gara.                              l’amministrazione coinvolta, l’aggiudicatario e il
                                                               valore  della  modifica.  L’introduzione  di  questo
               Questa  novità  segna  un  cambiamento  di      obbligo  risponde all’esigenza  di garantire  un
               approccio, introducendo un sistema di incentivi   maggior  livello di trasparenza e  monitoraggio
               più strutturato  e  prevedibile per  gli operatori   sulle  variazioni  contrattuali,  prevenendo
               economici,  premiando   la  tempestività  e     eventuali abusi o modifiche non giustificate.
               l’efficienza senza compromettere gli standard di
               esecuzione.                                     In  tema  di contabilità dei lavori, il correttivo
                                                               introduce l’obbligo di utilizzare software digitali
                                                               con  formati  aperti  e  non  proprietari,  evitando
                   6. Le modifiche all’allegato II.14          così  limitazioni  concorrenziali  tra  i  fornitori  di
                                                               tecnologie e assicurando autenticità e sicurezza
               Il correttivo al Codice dei contratti pubblici ha   nella gestione dei dati. Viene inoltre disciplinata
               apportato  modifiche  significative  all’allegato   la contabilità per i contratti di lavori di importo
               II.14,  introducendo  innovazioni  finalizzate  a   inferiore a 40.000 euro, per i quali è prevista una
               rafforzare  il  controllo  sui  materiali,  garantire   modalità  semplificata,  verificata  direttamente
               maggiore    trasparenza    nelle   modifiche    dal direttore dei lavori. Questo intervento mira
               contrattuali,  digitalizzare  la gestione  della   a ridurre gli oneri amministrativi per gli appalti
               contabilità  dei  lavori  e  ridefinire  i  criteri  per   di modesta  entità,  garantendo  al  contempo  il
               la  determinazione  dei  compensi  spettanti  ai   rispetto dei principi di tracciabilità e controllo.
               collaudatori.
                                                               Un altro intervento  rilevante  riguarda  il
               Un  primo  intervento  riguarda  l’accettazione   compenso spettante ai collaudatori, per il quale
               dei  materiali:  il  direttore  dei  lavori  acquisisce   viene  introdotta  una  disciplina  più dettagliata,
               un  potere  rafforzato  nel  rifiutare  materiali   con  criteri  differenziati  per  dipendenti  pubblici
               e  componenti  che,  in  qualunque  momento,    interni ed esterni alla stazione appaltante.
               risultino non conformi alle normative tecniche o
               ai documenti contrattuali.                      Il correttivo stabilisce che i collaudatori interni
                                                               percepiscano  un  compenso  determinato  ai
               In tal caso, l’esecutore ha l’obbligo di rimuoverli   sensi  dell’articolo  116  del  Codice,  mentre  per
               e  sostituirli a  proprie  spese,  con  registrazione   i collaudatori  esterni  il compenso  è  regolato
               del  rifiuto  negli  atti  contabili  ufficiali.  Qualora   dal  decreto  ministeriale  del  17  giugno  2016.
               l’esecutore  non provveda  alla rimozione nel   Inoltre, nei casi di commissione di collaudo, il
               termine  prescritto, la stazione appaltante     compenso  non  viene  calcolato singolarmente
               può agire in sostituzione, rivalendosi sui costi   per  ogni membro, ma  viene suddiviso tra  i
               sostenuti.                                      componenti,  con  una  maggiorazione  del  30%
                                                               per il presidente della commissione.
               Il correttivo introduce inoltre strumenti digitali
               interoperabili per  la  registrazione  dei  controlli   Infine,  viene  introdotta  la  possibilità  di
               sui materiali, garantendo maggiore tracciabilità   riconoscere  un  rimborso  spese  forfettario  del
               e coerenza con le metodologie digitali previste   30% del compenso spettante, che può salire al
               dall’art. 43 del Codice.                        60% nei collaudi in corso d’opera, garantendo
               Un’altra   modifica   di   rilievo   riguarda   la   una copertura più chiara e strutturata per i costi
               pubblicazione  delle  modifiche  contrattuali.  La   sostenuti dai collaudatori.
               stazione appaltante ha l’obbligo di comunicare   Infine, il correttivo fornisce una definizione più
               all’ANAC  ogni variazione  ai contratti pubblici   precisa dei servizi e delle forniture di particolare
               entro  30  giorni  dal  loro  perfezionamento.   importanza.

                                                           26
   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31