Page 21 - MediAppalti, Anno XV - N. 2
P. 21

Il Punto                                                                             Mediappalti





               Le novità, le semplificazioni e le complessità

               della fase di esecuzione alla luce

               del D.Lgs. n. 209/2024                                                            IL



                                                                                               PUN
                                                                                              TO
               di Niccolò Grassi




























                   1. La fase di esecuzione del contratto      –  quello  di  fornire  strumenti  operativi  chiari
                      ed il correttivo al Codice appalti       a  stazioni appaltanti  e  operatori  economici,
                                                               garantendo al contempo maggiore prevedibilità
               Uno  degli ambiti di maggiore  attenzione  del   nell’attuazione  delle  disposizioni e  una  più
               correttivo al Codice dei contratti pubblici  è  la   efficace prevenzione del contenzioso.
               disciplina della fase di esecuzione dei contratti
               di appalto,  un  settore  ritenuto  dagli operatori   Tra  le aree  di maggiore  impatto,  il correttivo
               economici e dalle stazioni appaltanti meritevole   interviene sulle premialità e penalità applicabili
               di  interventi  chiarificatori  più  che  di  modifiche   agli   operatori   economici,   rafforzando   i
               sostanziali.  La  normativa  previgente,  infatti,   meccanismi di incentivo per il rispetto dei tempi
               seppur  già  articolata,  è  stata  spesso  oggetto   e delle prestazioni contrattuali.
               di interpretazioni divergenti e  di numerose    Viene   inoltre  introdotta  una  maggiore
               contestazioni che hanno contribuito a generare   tipizzazione delle varianti in corso d’opera, con
               un elevato contenzioso, in particolare su aspetti   una  distinzione  chiara  tra  quelle  ammissibili  e
               quali la gestione delle riserve, l’introduzione di   quelle che non possono essere qualificate come
               varianti  in corso d’opera  e  l’applicazione delle   tali.
               penalità.
                                                               L’intervento  normativo,  dunque,  si  muove
               L’intervento  normativo  del  correttivo  non   nella  direzione  di  un  maggiore  equilibrio  tra
               introduce  una   riscrittura  completa  della   esigenze  di  flessibilità  operativa  e  rigore
               disciplina, ma  si  concentra  su  un’opera  di   normativo, ponendo le basi per un sistema più
               razionalizzazione  e  chiarimento  per  rendere   trasparente,  efficiente  e  funzionale,  capace  di
               il  quadro  regolatorio  più  uniforme  e  ridurre  le   garantire certezza applicativa e ridurre le aree
               incertezze  applicative.  L’obiettivo  principale è   di conflittualità tra le parti coinvolte nei contratti
               stato – o almeno così viene detto dal Legislatore   pubblici.

                                                           21
   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26