Page 65 - MediAppalti, Anno XV - N. 1
P. 65

Pareri & Sentenze                                                                    Mediappalti






               Autorità Nazionale Anticorruzione

               Parere di precontenzioso n. 492 del 29 ottobre 2024
               UPREC-PRE-0277-2024-S-PREC

               “Appalto pubblico – Servizi – Scelta del contraente – Procedura – Gara – Anomalia dell’offerta –
               Discrezionalità tecnica – Sindacato – Limiti”


               “Le  valutazioni  della  Stazione  appaltante  in  ordine  all’anomalia  e/o  alla  congruità  dell’offerta
               costituiscono espressione  di discrezionalità tecnica,  sindacabile solo in caso  di macroscopica
               irragionevolezza o di decisivo errore di fatto.


               Il sindacato dell’Autorità non può, dunque, tradursi in una nuova verifica di merito, trattandosi di
               questione riservata all’esclusiva discrezionalità (tecnica) dell’Amministrazione, né può comportare una
               verifica delle singole voci dell’offerta, poiché così facendo si invaderebbe una sfera propria della P.A.
               Tale procedimento comporta una valutazione globale e sintetica, senza concentrarsi esclusivamente
               e in modo parcellizzato sulle singole voci, dal momento che l’obiettivo dell’indagine è l’accertamento
               dell’affidabilità dell’offerta nel suo complesso e non già delle singole voci che la compongono.”


               “Appalto pubblico – Servizi – Scelta del contraente – Procedura – proroga tecnica”

               La proroga per poter essere attivata dalla Stazione Appaltante deve essere stata prevista a monte,
               all’interno degli atti della gara originaria, anche al fine di calcolare correttamente il valore dell’appalto
               che, ai sensi dell’art. 35 co. 4 del d.lgs. n. 50 del 2016 (applicabile ratione temporis), deve tener
               conto di tutte le opzioni previste. L’attivazione della proroga dovrebbe avere carattere eccezionale
               e non essere la regola con cui colmare dei vuoti tra la scadenza di un contratto e l’individuazione
               del nuovo aggiudicatario, dal momento che la procedura per la sua individuazione dovrebbe sempre
               essere attivata per tempo da parte dell’Amministrazione.



































                                                           65
   60   61   62   63   64   65   66   67   68   69   70