Page 70 - MediAppalti, Anno XV - N. 1
P. 70
Mediappalti A. D. R.
9 Quali sono le relazioni tra CAM e accompagnata da una check list di verifica
e controllo, che riassume in modo sintetico
i principali elementi di verifica richiesti nella
DNSH?
corrispondente Scheda.
L’obbligo di applicazione dei CAM riguarda tutti Ogni check list quindi è strutturata in più punti
i settori merceologici disciplinati dai CAM e gli di controllo, a cui sono associate tre risposte
affidamenti di qualunque importo. possibili (si/no/n.a.) e a cui è stato aggiunto
un campo note al fine di consentire alle
I Criteri Ambientali Minimi (CAM) rappresentano Amministrazioni di proporre le loro osservazioni
le specifiche misure volte all’integrazione qualora ritenessero le opzioni proposte non
delle esigenze di sostenibilità ambientale esaustive.
per varie categorie di appalti della Pubblica
Amministrazione e si inseriscono tra gli
strumenti di politica per i cosiddetti “appalti
pubblici verdi” (Green Public Procurement).
Stante le disposizioni della circolare RGS n. 33
del 13.10.2022, il principio DNSH, “declinato
sui sei obiettivi ambientali definiti nell’ambito
del sistema di tassonomia delle attività
ecosostenibili, ha lo scopo di valutare se una
misura possa o meno arrecare un danno ai sei
obiettivi ambientali individuati nell’accordo di
Parigi (Green Deal europeo)”.
Una delle principali novità dell’aggiornamento
2024 della Guida DNSH riguarda l’individuazione,
per specifiche attività, dei Criteri Ambientali
Minimi (CAM) di cui all’articolo 57 del Codice
dei contratti pubblici (D. Lgs. 36/2023) che
consentono di assicurare il rispetto dei requisiti
DNSH.
E’ evidente la relazione tra CAM e DNSH nelle
schede tecniche della Guida DNSH in quanto,
l’uso dei CAM è espressamente richiamato dal
contenuto delle medesime schede.
Per tutte le altre schede tecniche, nella Guida
DNSH è precisato se si tratti di un requisito
specifico DNSH (quindi aggiuntivo sia rispetto
ai CAM sia rispetto alla normativa ambientale
vigente), e con che modalità il CAM di riferimento
può rendere più efficiente l’applicazione dello
stesso oltre a supportarlo nella comprova degli
adempimenti utili al rispetto del requisito DNSH.
Una sintesi dei controlli richiesti per dimostrare
la conformità ai principi DNSH è riportata nelle
apposite check list. Ciascuna Scheda è infatti
70