Page 64 - MediAppalti, Anno XV - N. 1
P. 64
Mediappalti Pareri & Sentenze
Autorità Nazionale Anticorruzione
Parere di precontenzioso n. 477 del 23 ottobre 2024
UPREC-PRE 0257-2024-S
“La modulistica non concorre a formare il coacervo di disposizioni costituenti la lex specialis della
gara e non può essere utilmente invocata per dedurre una oscurità/contraddittorietà del disciplinare.
Nel caso in cui la S.A. si limiti, con i chiarimenti, a ribadire quanto già evincibile dalla lex specialis,
non è ravvisabile una distorsione della concorrenza nel caso in cui le comunicazioni fornite dalla S.A.
solo ad alcuni concorrenti non abbiano impedito in alcun modo la partecipazione, né abbiano posto
tali concorrenti in posizione di vantaggio competitivo”
“ ... secondo la giurisprudenza (T.A.R. Puglia Lecce, 2 febbraio 2022, n. 192) “Se esiste un criterio
gerarchico tra fonti dirette a comporre la lex specialis, a fortiori analoghi principi devono valere per
la modulistica specificatrice, che non concorre a formare il coacervo di disposizioni costituenti la lex
specialis della gara e che non può essere utilmente invocata per dedurre una oscurità/contraddittorietà
del disciplinare (cfr. Cons. Stato, Sez. IV, 19 marzo 2015, n. 1516; T.A.R. Piemonte, Sez. II, 13
maggio 2016, n. 655; T.A.R. Abruzzo, L’Aquila, Sez. I, 28 luglio 2016, n. 461)”
... nel caso di specie, a fronte di un modello di domanda in cui era presente, fra le “Ulteriori dichiarazioni”,
un campo da riempire recante la dichiarazione di aver costituito la cauzione provvisoria, adempimento
non previsto dal capitolato di gara, l’istante non soffriva alcun ostacolo alla partecipazione, anzi
veniva ammesso e partecipava regolarmente alla gara.
Egli avrebbe potuto evitare il lamentato aggravio della procedura, per aver versato la cauzione
provvisoria pur non risultando tale adempimento necessario, provvedendo nel dubbio a chiedere
chiarimenti alla S.A. così come gli altri concorrenti ma, in ogni caso, egli non subiva alcun ostacolo
alla partecipazione né si ritrovava in posizione di svantaggio rispetto alla procedura di gara o in vista
dell’aggiudicazione;”
64