Page 62 - MediAppalti, Anno XV - N. 1
P. 62

Mediappalti                                                                     Pareri & Sentenze






               TAR Piemonte, Sez. I, 19/02/2025, n. 359

               In caso di avvalimento della certificazione sulla parità di genere non risulta necessario che l’ausiliaria
               debba necessariamente operare nel settore coincidente con quello oggetto dell’appalto

               “ ... si contesta l’avvalimento utilizzato dall’aggiudicataria con riferimento alla certificazione di rispetto
               delle regole e dei principi organizzativi volti a salvaguardare la parità di genere.
               Fermo restando che la stessa ricorrente non contesta, in astratto, che questa certificazione fosse
               suscettibile di avvalimento, la censura si concentra sul fatto che, poiché l’ausiliaria dell’aggiudicataria
               opera in un settore diverso da quello per cui è gara (settore assistenziale) e la certificazione di cui è
               in possesso effettua esplicito riferimento al rispetto delle regole di parità nel settore in cui la stessa
               opera, il contratto non sarebbe idoneo ad integrare il requisito ai fini della gara.

               Si  ritiene  sul  punto  condivisibile  la  difesa  della  controinteressata;  la  certificazione  in  discussione
               attiene a scelte e modalità di tipo gestionale ed organizzativo che sono trasversali rispetto ai singoli
               settori di operatività del soggetto certificato; la stessa ricorrente si avvale per lo stesso requisito di
               una certificazione rilasciata in favore di un consorzio, la cui attività consiste nell’agevolare in vario
               modo i consorziati ma che non è iscritto all’Albo Nazionale Gestione Ambientale e quindi ex lege non
               potrebbe operare nel settore oggetto di gara.
               Deve  dunque  ribadirsi  che,  ammesso  l’avvalimento  anche  per  il  prestito  di  requisiti  qualitativi  di
               carattere organizzativo, e ferma la necessaria individuazione di un oggettivo prestito di risorse, non
               si può sostenere che l’ausiliaria debba necessariamente operare in settore coincidente con quello
               oggetto dell’appalto purché metta a disposizione personale e procedure amministrativo-organizzative
               in grado di monitorare e garantire il rispetto delle regole di parità.”





               Consiglio di Stato, Sez. V, 18/2/2025, n. 1353

               Affidamento diretto e richiesta di accesso agli atti: negata in quanto non concorrente


               “ ... venendo in rilievo un affidamento diretto avvenuto a seguito di mera richiesta di preventivi, non
               inviata a OMISSIS s.r.l., la stessa in quanto non concorrente, non venendo in rilievo una procedura di
               gara, alcun interesse qualificato e differenziato poteva avere alla conoscenza dell’offerta tecnica della
               controinteressata in forma non oscurata.
               Secondo quanto già ritenuto da questa sezione (Consiglio di Stato, V sezione, del 02 maggio 2024 n.
               3979 :“(…) “un’eventuale ostensione al non concorrente delle informazioni comunicate dai partecipanti
               all’Amministrazione è idonea a incrinare la fiducia riposta dal concorrente nell’Amministrazione, in
               quanto esorbita dal rischio assunto da quest’ultimo quando ha reso partecipe la stazione appaltante
               dei dati afferenti alla propria attività, cioè quello che le informazioni imprenditoriali possano essere
               comunicate agli altri candidati, esposti al medesimo rischio”.

               Queste conclusioni possono essere estese alla fattispecie di cui è causa, in considerazione del rilievo
               che rispetto ad un affidamento diretto non sono ravvisabili concorrenti in senso proprio e gli eventuali
               competitori  nel  mercato  di  riferimento  possono  contestare  la  decisione  dell’amministrazione  di
               addivenire all’affidamento diretto, ma non gli esiti della procedura informale cui non hanno preso
               parte, destinata ad individuare l’affidatario e pertanto l’offerta da esso presentata…”


                                                           62
   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66   67