Page 69 - MediAppalti, Anno XV - N. 1
P. 69

A. D. R.                                                                             Mediappalti




                                                               8        E’ lecita la possibilità di ricorrere


                                                                        al contratto ponte con procedura
               6        Esiste una soglia minima di utile               negoziata senza bando?


                        d’impresa al di sotto della quale
                                                               L’art.  76,  comma  2,  lett.  c,  del  Codice  dei
                        l’offerta deve ritenersi anomala?
                                                               Contratti  disciplina  i  casi  e  le  circostanze  in
                                                               cui  –  a  prescindere  che  si  tratti  di  procedure
               La valutazione della stazione appaltante sulla   sopra-soglia  ovvero  procedure  sotto-soglia  –
               congruità  di  una  offerta  ha  natura  globale  e   è  ammesso  l’affidamento  mediante  procedura
               costituisce  espressione  di  un  tipico  potere   negoziata senza previa pubblicazione di un
               tecnico-discrezionale  insindacabile  in  sede   bando di gara.
               giurisdizionale,  salvo  che  la  manifesta  e
               macroscopica  erroneità  o  irragionevolezza    Il sistema di scelta del contraente a mezzo di
               dell’operato  renda  palese   l’inattendibilità  procedura  negoziata  senza  pubblicazione  del
               complessiva  dell’offerta  pertanto,  “non  è   bando  rappresenta, un’eccezione al principio
               possibile stabilire  una  soglia minima di  utile   generale  della  pubblicità e  della  massima
               al  di  sotto  della  quale  l’offerta  deve  essere   concorrenzialità  tipica  della  procedura  aperta,
               considerata  anomala,  poiché  anche  un  utile   con  la  conseguenza  che  i  presupposti  fissati
               apparentemente modesto può comportare           dalla  legge  per  la  sua  ammissibilità  devono
               un   vantaggio   significativo,   sia   per   la   essere  accertati  con  il  massimo  rigore  e  non
               prosecuzione  in  sé  dell’attività  lavorativa,   sono suscettibili d’interpretazione estensiva
               sia  per  la  qualificazione,  la  pubblicità,  il   (in  tal  senso,  Cons.  St.,  V,  3  febbraio  2016,
               curriculum  derivanti  per  l’impresa  dall’essere   n. 413).
               aggiudicataria  e  aver  portato  a  termine  un
               appalto pubblico”.                              Per evitare che una diversa scelta si risolva
                                                               in  un  pregiudizio  per  la  continuità  nella
                                                               somministrazione di un servizio essenziale,
               7        Quali modifiche contrattuali sono      della scelta risulti avvantaggiato il solo gestore
                                                               e per evitare, d’altro canto, che nelle more

                                                               uscente, in violazione del principio apicale di
                        consentite nel nuovo codice nei
                                                                             un’Amministrazione
                                                                                                  potrebbe
                                                               concorrenza,
                        settori speciali?
                                                               attivare  la  procedura  d’urgenza  volta  alla
                                                               stipulazione di un contratto ponte, nella misura
               L’art. 141 del d.lgs. 36/23, così come modificato   strettamente  necessaria,  purchè  ricorrano  i
               dall’art. 47 comma 1 lett. a) del D.Lgs. 209/24,   seguenti presupposti di stretta interpretazione
               delimita i confini dell’applicazione dell’articolo   (Cfr TAR Campania, con Sentenza 02200/2024):
               120,  escludendo  nelle  fattispecie  di  cui  al
               presente articolo, l’applicazione del comma     •   ragioni  di  estrema  urgenza  tali  da  non
               2  dell’articolo  120  (a  mente  del  quale  sono   essere  compatibili  con  i termini  imposti
               consentite  modifiche  in  corso  di  esecuzione,   dalle procedure aperte, ristrette o negoziate
               per lavori supplementari e per le varianti in      previa pubblicazione di un bando di gara;
               corso d’opera, entro il limite del 50% del valore   •   ricorrenza  di  eventi  imprevedibili
               iniziale del contratto, in applicazione di quanto   dall’amministrazione aggiudicatrice;
               previsto  dalla  Direttiva  2014/24),  posto  che   •   circostanze   invocate   a   giustificazione
               tale limitazione non è contenuta nella Direttiva   che   “non   devono   essere   in  alcun
               2014/25 afferente ai settori speciali.             modo    imputabili  alle  amministrazioni
                                                                  aggiudicatrici”  (C.d.S.,  V,  24.3.2022,  n.
                                                                  2160; C.d.S., V, 22.11.2021, n. 7827).




                                                           69
   64   65   66   67   68   69   70   71   72   73   74