Page 16 - MediAppalti, Anno XV - N. 1
P. 16

Mediappalti                                                                         Sotto la lente





               La revisione prezzi nel codice appalti

               alla luce del Correttivo

                                                                                            SOTTO


               di Nuria Federica Nicolò                                                       LA LENTE

























                   1. L’equilibrio negoziale nei contratti     Tale   equilibrio   deve   accompagnare   il
                      pubblici                                 rapporto contrattuale per tutta la sua durata
                                                               distinguendosi tra sinallagma genetico e
               L’introduzione  esplicita  del  principio  di   sinallagma funzionale.
               mantenimento     dell’equilibrio   contrattuale
               nell’ambito delle commesse pubbliche, sancita   Nel primo caso, la carenza può comportare la
               dall’art.  9  del  d.lgs.  36/2023,  rappresenta   nullità  del  contratto  per  difetto  di  causa;  nel
               un’importante evoluzione normativa, volta       secondo la parte penalizzata potrà optare per
               a  superare  le  ambiguità  che  fino  ad  ora   dei rimedi abdicativi (rectius:  caducatori),
               avevano caratterizzato la disciplina dei rapporti   che determinano la liberazione dal vincolo
               tra  amministrazioni  pubbliche  e  operatori   contrattuale, o per dei rimedi manutentivi,
               economici.                                      che consentono di distribuire il pregiudizio
                                                               sopravvenuto tra le parti attraverso una
               Difatti,  sebbene  tale  principio  possa  ritenersi   modifica  del  contratto  che  ne  garantisca  la
               già implicitamente presente nell’ordinamento    conservazione.
               quale  garanzia  della  parità  negoziale,  nella   Le  considerazioni  di  matrice  civilistica  sin  qui
               contrattualistica  pubblica  esso  ha  spesso   svolte  devono  però  essere  necessariamente
               subito  un’attenuazione,  traducendosi  in  un   calate  nel   peculiare   contesto    della
               assetto contrattuale sbilanciato a sfavore della   contrattualistica pubblica dove la pubblica
               parte privata e ciò in ragione della prevalenza   amministrazione, pur agendo come contraente,
               dell’interesse pubblico, con la conseguenza di   conserva prerogative di natura  pubblicistica
               rendere il riequilibrio contrattuale un obiettivo   anche nella fase esecutiva.
               secondario rispetto alla tutela delle esigenze
               della pubblica amministrazione.                 In tal senso si è parlato di “natura bifasica” dei
                                                               contratti  pubblici,  distinguendo  nettamente  la
               I contratti c.d. commutativi, come il contratto di   fase pubblicistica di scelta del contraente e la
               appalto, sono retti dal principio di corrispettività   fase  privatistica  di  esecuzione  del  contratto,
               fra  prestazione  e  controprestazione  (c.d.   nella  quale  l’interesse  pubblico  continua  a
               equilibrio sinallagmatico).                     permeare anche la fase esecutiva.

                                                           16
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21