Page 21 - MediAppalti, Anno XV - N. 1
P. 21
Sotto la lente Mediappalti
convenzionalmente individuare un indice D.Lgs 36 2023) e ciò si spiega in ragione del
inflattivo e inserirlo nel contratto. fatto che tale rischio può essere trasferito
interamente al concessionario.
Un’altra importante novità riguarda
l’applicazione di tale norma ai contratti di Inoltre, sul punto, il Correttivo ha introdotto
subappalto. Difatti, la disposizione in esame una disciplina transitoria all’art. 16 dell’Allegato
si collega al nuovo comma 2-bis dell’art. 119, II.2-bis per garantire l’automatica applicazione
introdotto dall’art. 41, comma 1, lett. b), del delle clausole revisionali.
Correttivo, che impone l’obbligo di inserire Le nuove disposizioni si applicano solo alle
clausole di revisione prezzi nei contratti di procedure di affidamento avviate dopo la
subappalto e nei subcontratti comunicati alla pubblicazione del provvedimento attuativo (art.
stazione appaltante. 16, comma 1, lett. a).
Queste clausole devono riguardare le prestazioni Per le procedure già avviate, restano in vigore
o lavorazioni subappaltate e devono essere le norme previgenti fino al 1° luglio 2023 (art.
coerenti con quanto previsto dagli artt. 8 e 14 16, comma 2), con gli indici di costo ISTAT
dell’Allegato II.2-bis, attivandosi al verificarsi utilizzabili, a regime, esclusivamente a fini
delle condizioni oggettive di cui all’art. 60, statistici (art. 16, comma 3).
comma 2.
6. L’Allegato II. 2-bis: modalità
applicative delle clausole di
Il Correttivo ridefinisce la revisione revisione dei prezzi
prezzi negli appalti pubblici,
distinguendo tra lavori, servizi Un’ulteriore innovazione è rappresentata
e forniture, con nuove soglie, dall’introduzione del nuovo Allegato II.2-bis.
compensazioni e indici. Una vera e propria guida per la corretta
Previsto l’obbligo di clausole individuazione degli indici da prendere in
revisionale nei subappalti. considerazione e, anche in questo caso, la
disciplina è stata differenziata a seconda che si
tratti di contratti di lavori o di servizi e forniture.
Le parti hanno il compito di definire il contenuto Per i contratti di lavori, sono state definite 20
di tali clausole, tenendo conto dei meccanismi Tipologie Omogenee di Lavorazioni (TOL), con
di revisione e dei limiti di spesa previsti dall’art. la ripartizione del peso relativo di sei specifici
60, delle specifiche prestazioni oggetto del elementi di costo: costo del lavoro, materiali,
subappalto e delle modalità di determinazione macchine e attrezzature, energia, trasporto e
degli indici sintetici disciplinate dall’Allegato rifiuti.
II.2-bis (art. 8, comma 1).
Successivamente, per ciascun elemento di
Infine, spetta all’appaltatore garantire la costo, sono stati individuati i relativi componenti
corretta applicazione di questi obblighi, in elementari, pervenendo alla definizione di un
conformità con l’art. 119, comma 2-bis, del indice sintetico unico di riferimento.
d.lgs. n. 36/2023.
Come si è anticipato, gli indici sintetici di
Un altro aspetto da considerare è che, per costo e di costruzione per i contratti di lavori
quanto concerne gli appalti, l’inserimento della saranno individuati con provvedimento del
clausola di revisione prezzi è obbligatoria (art. Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti,
60 D.lgs 36/2023); diversamente, per quanto sentito l’ISTAT, sulla base delle tipologie
attiene le concessioni, la clausola in questione omogenee di lavorazioni di cui alla Tabella A
è meramente facoltativa (Art. 189 comma 1 dell’Allegato II.2-bis.
21