Page 48 - MediAppalti, Anno XI - N. 5
P. 48
Mediappalti Il Punto
interventi inseriti nei contratti di programma sull’affidamento diretto (contenuta nell’articolo 1,
ANAS-Mit 2016-2020 e RFI-Mit 2017 - 2021 e comma 2, lett. a)) precisando che l’affidamento
relativi aggiornamenti, nonche’ per gli interventi diretto, nei casi in cui è previsto può avvenire
funzionali alla realizzazione del Piano nazionale anche senza la consultazione di più operatori ma
integrato per l’energia e il clima (PNIEC), e per nel rispetto dell’articolo 30 del Codice dei contratti.
i contratti relativi o collegati ad essi, per quanto Si registra, quindi, una sorta di ritorno alla formula
non espressamente disciplinato dal presente codicistica e, con maggior forza, il legislatore
articolo, le stazioni appaltanti, per l’affidamento sottolinea, anche se non vi erano dubbi, che si è
delle attivita’ di esecuzione di lavori, servizi in presenza di una fattispecie diretta “pura” che
e forniture nonche’ dei servizi di ingegneria e può avvenire senza alcun confronto o richiesta di
architettura, inclusa l’attivita’ di progettazione, preventivi.
e per l’esecuzione dei relativi contratti, operano
in deroga ad ogni disposizione di legge diversa La circostanza che il legislatore abbia voluto
da quella penale, fatto salvo il rispetto delle rimarcarlo induce a pensare che abbia inteso
disposizioni del codice delle leggi antimafia e delle ribadire il suggerimento di applicare le fattispecie
misure di prevenzione, di cui al decreto legislativo semplificate.
6 settembre 2011, n. 159, nonche’ dei vincoli Fattispecie, applicabili nel periodo emergenziale
inderogabili derivanti dall’appartenenza all’Unione (come detto ora fino al 30 giugno 2023) che, come
europea, ivi inclusi quelli derivanti dalle direttive ha ribadito il MIT con il recente parere 893/2021
2014/24/UE e 2014/25/UE, dei principi di cui deve essere intesa non come facoltativa ma
agli articoli 30, 34 e 42 del decreto legislativo 18 prescrittiva il cui scostamento, pur ammissibile,
aprile 2016, n. 50 e delle disposizioni in materia di deve essere accompagnato da una motivazione
subappalto”. adeguata non per legittimare la scelta ma per
una valenza interna ovvero a “tutela” del RUP.
Tale deroga generalizzata, peraltro di complessa La precisazione, infatti, deve essere collegata
applicazione, può essere utilizzata, nel solo sopra al fatto che ad aggiudicazione, nel range di
soglia, per determina a contrarre adottata entro importo compreso fino ai 139mila euro per
il 31 dicembre 2021 e non fino al 30 giugno 2023 beni e servizi e fino a 150mila euro per lavori,
come prevedono le modifiche apportate dal DL il RUP deve giungervi entro 2 mesi dall’atto che
77/2021. avvia il procedimento ovvero dalla determina di
prenotazione dell’impegno di spesa.
5. Le modifiche alle procedure L’aggiudicazione tardiva, in caso di procurato
semplificate del DL 76/2020 (e legge danno erariale imputabile al RUP, espone questo
di conversione n. 120/2020) soggetto a potenziale responsabilità erariale
pertanto, la motivazione curata, dovrebbe avere
In quadro di sostanziale conferma, come si l’effetto di tutelare la posizione del responsabile
anticipava, l’articolo 51 del DL 77/2021 introduce del procedimento che suggerisce/opta per l’utilizzo
ulteriori, e nette, semplificazioni alle già procedure di una procedura maggiormente articolata.
semplificate previste nel DL 76/2020.
Indicazioni in questo senso, ad esempio, si leggono
La prima novità è il sicuro rafforzamento della nella delibera n. 121/2020 della Corte dei Conti del
prerogativa dell’affidamento diretto previsto, a far Veneto o nella recente sentenza del Tar Sicilia n.
data dal 1° giugno 2021 fino (importi inferiori) ai 1536/2021 in cui si evidenzia, la prima, che la scelta
139mila euro per l’acquisizione di beni e servizi, di una procedura più articolata rispetto a quella
compresi i servizi tecnici. Per i lavori la soglia, prevista dal legislatore deve avere una adeguata
importo inferiore ai 150 mila, per cui è consentito motivazione e, nella seconda, si rammenta che la
(o se si preferisce, suggerito dal legislatore) tardiva aggiudicazione – rispetto ai tempi declinati
l’affidamento diretto. nel DL 76/2020 – se non determina illegittimità
nell’aggiudicazione espone il RUP a potenziale
L’aspetto, o meglio l’intervento in modifica, che responsabilità per danni erariali (se questi sono
non può essere sottovalutato è che il legislatore stati determinati ovviamente).
del DL 77/2021 ha deciso di “riformulare” la norma Pertanto, il responsabile unico del procedimento,
48