Page 53 - MediAppalti, Anno XI - N. 5
P. 53
Il Punto Mediappalti
conversione, al decreto legge 77 dovrebbe essere white list), il subappalto non possa essere limitato,
nel senso di fare riferimento, per l’intero quadro per lo meno sulla base di motivazioni legate alla
delle modifiche da apportare all’articolo 105, alla prevenzione delle infiltrazioni criminali.
categoria prevalente o prestazione principale. Resta da dire del divieto generale fissato al comma
1 di affidare a terzi la prevalente esecuzione delle
Da dire, anche che il nuovo lavorazioni relative al complesso
limite del 50% dell’importo delle categorie prevalenti e dei
complessivo del contratto, La categoria prevalente contratti ad alta intensità di
transitoriamente in vigore fino al è una ed una soltanto manodopera che, limitando nei
1° novembre, rischia di tradursi, ed in tal senso il fatti la logica innovativa seguita
in alcuni casi, in una riduzione testo dell’articolo 49 per la scrittura del nuovo comma
dell’effettivo ammontare andrebbe emendato 2, in vigore da novembre,
dell’ambito di ricorso a terzi, potrebbe riaprire la partita dei
specie in presenza di numerose dubbi sulla compatibilità anche
SIOS scorporate che in passato, dell’assetto a regime con quanto
ed ancorchè in percentuale, secondo le già evocate richiesto dal legislatore comunitario.
letture del DM 367/16 si aggiungevano al 40% .
4
La questione, in effetti, resta quella delle limitazioni
Con riferimento alla disciplina applicabile dal aprioristicamente fissate per legge, contrarie
1° novembre in avanti, va poi osservato che all’impostazione UE, che potrebbe ritenersi non
le motivazioni che le amministrazioni possono interamente superata dato che, in ogni caso,
spendere per attivare l’opzione limitatrice del la categoria prevalente non potrà essere mai
ricorso al subappalto sembrano doversi ritenere subappaltata per più del 50% (rectius in misura
in termini di numero chiuso. I futuri contenuti prevalente); idem per i contratti ad alta intensità
del comma 2 dell’articolo 105 indicano, infatti, di manodopera, afferenti a qualsiasi categoria di
espressamente: (i) le specifiche caratteristiche lavori o prestazioni indicate in sede di gara.
dell’appalto, tra le quali ricomprendere anche
il notevole contenuto tecnologico o la rilevante
complessità tecnica, ai sensi delle previsioni di cui 4. Il trattamento dei dipendenti del
all’articolo 89, comma 11 (SIOS); (ii) l’esigenza di subappaltatore
rafforzare il controllo delle attività di cantiere e più
in generale dei luoghi di lavoro e di garantire una Passando ad altro aspetto della nuova disciplina
più intensa tutela delle condizioni di lavoro e della del subappalto operante da subito, modificata
salute e sicurezza dei lavoratori in rapporto alla in funzione dell’obiezione comunitaria relativa
natura o della complessità delle al divieto di prevedere limiti
prestazioni o delle lavorazioni quantitativi prefissati ex lege,
da effettuare; (iii) l’esigenza di La tutela legislativa qui riferiti ai corrispettivi
prevenire il rischio di infiltrazioni si sposta dalla figura da praticare nei rapporti
criminali. del subappaltatore contrattuali tra appaltatore e
a quella dei suoi subappaltatore, va considerato
Per tale ultima ipotesi, la dipendenti quanto stabilito dalla riformulata
legge fa salvo il caso in cui i versione del comma 14.
subappaltatori siano iscritti nelle
white list costituite ai sensi della Nello stabilire infatti da
legge “Severino”, n.190/2012, e della normativa subito che il subappaltatore deve riconoscere ai
sul terremoto, il che sembra evocare il fatto che, in lavoratori un trattamento economico e normativo
presenza di tali circostanze (imprese iscritte nelle non inferiore a quello che avrebbe garantito
4. Si consideri un appalto di importo 100, con una prevalente di 40 e due SIOS scorporate di 20 ognuna;
secondo la lettura “sommante” il totale del subappalto sarebbe stato 53,2, pari al 40 sull’appalto complessivo
più 6,6 (30% di 20) per ciascuna SIOS, ciò che più alto dell’attuale 50 complessivo.
53