Page 46 - MediAppalti, Anno XIV - N. 8
P. 46
Mediappalti Il Punto
contratto con la stazione appaltante in modo
da potere divenire titolare di veri e propri diritti
nei confronti di quest’ultima. Chiarito tale
presupposto, i giudici amministrativi compiono
alcune precisazioni, il potere previsto dall’art 95
comma 12 del d.lgs. 50 2016 si estrinseca in
una attività caratterizzata da un elevato grado
di discrezionalità.
Alla stazione appaltante, infatti, è lasciata la
competenza di effettuare la valutazione delle
proprie esigenze e dell’interesse pubblico
presenti nel caso concreto. Tale definizione e
collocazione del potere di provvedere alla non
aggiudicazione determina un effetto di non
poco conto sugli aspetti relativi alla eventuale
fase giurisdizionale conseguente ad un ricorso
della parte interessata nei confronti del
provvedimento di non aggiudicazione.
Il ricorso al giudice amministrativo, infatti, non
potrà che assumere un aspetto piuttosto limitato.
Compete, infatti, al giudice amministrativo una
valutazione limitata del provvedimento di non
aggiudicazione a due soli aspetti dell’atto.
Esso, infatti, potrà essere oggetto di giudizio
sotto gli aspetti della ragionevolezza e della
logicità della sua motivazione. Tale facoltà sia
pure piuttosto limitata in ragione della natura
del potere attribuito dalla normativa appaltante
deve in ogni caso essere garantita al giudice
amministrativo al fine di evitare eventuali aspetti
di arbitrarietà nel provvedimento emesso da
parte della stazione appaltante.
46