Page 41 - MediAppalti, Anno XIV - N. 8
P. 41
Il Punto Mediappalti
Vediamone in ogni caso più analiticamente gli motivazione e quello della pubblicazione in
aspetti attraverso la loro sintesi: capo alla stazione appaltante del potere di
non aggiudicazione nel caso in cui ricorrano
1. Il provvedimento che decide per la non determinati presupposti tuteli la posizione del
aggiudicazione di un servizio pubblico concorrente nella gara, garantendogli una più
deve contenere una motivazione compiuta tutela del suo diritto di difesa. Al
piuttosto articolata. Essa, infatti, deve contrario, la limitazione dei poteri del giudice
dare conto delle ragioni che costituiscono amministrativo nei confronti del provvedimento
il fondamento della decisione che tramite il quale la stazione appaltante decide
necessariamente dovranno presentare la la non assegnazione costituisce un principio
natura di ragioni di tipo economico ovvero che si pone senza ombra di dubbio a tutela
tecnico. della posizione dell’ente che ha emesso il
2. Il provvedimento di non aggiudicazione provvedimento.
emesso da una stazione appaltante deve
basarsi sulla facoltà prevista dall’ art. 95
comma 12 del d.lgs. 50/2016 (Codice 1. Il caso concreto
dei contratti pubblici) tuttavia della
presenza di tale facoltà deve essere data Per potere cogliere in maniera più approfondita
comunicazioni ai potenziali destinatari le ragioni che hanno portato i giudici del
tramite una specifica dicitura che dovrà Consiglio di Stato ad elaborare la motivazione
essere contenuto nel testo del bando di della sentenza qui in commento è necessario
gara ovvero nella lettera di invito. dapprima esaminare la situazione concreta
3. La decisione di non aggiudicazione non che ha dato origine al procedimento ed alla
costituisce manifestazione del potere decisione qui in commento.
di autotutela di cui sono dotate le
amministrazioni bensì espressione di Il fatto storico che costituisce la base della
un attività caratterizzata da un ampio procedura giudiziaria è costituito dall’emissione
margine di discrezionalità. Da cio’ di una determinazione da parte della stazione
conseguono importanti conseguenze appaltante tramite la quale veniva disposta
pratiche in ordine alla tutela la non aggiudicazione dell’affidamento
giurisdizionale in quanto il potere del della concessione di un servizio pubblico al
giudice amministrativo si presenta in tali concorrente ad una gara.
casi come piuttosto limitato, esso infatti
potrà avere ad oggetto solo due ambiti del La decisione emessa da parte dei funzionari
provvedimento di non aggiudicazione che della Stazione appaltante trovava la propria
potrà essere valutato sotto l’aspetto della ragione di essere nell’esiguità dell’offerta
sua ragionevolezza ovvero sotto l’aspetto economica presentata da parte del concorrente
della logicità della sua motivazione. il cui importo era di poco superiore a quello
previsto come base d’asta.
Circa la natura dei principi di diritto espressi da
parte dei giudici del Consiglio di Stato con la L’impresa concorrente a seguito del
sentenza qui in commento è possibile compiere provvedimento di non aggiudicazione
alcune considerazioni preliminari. ritenendosi danneggiata da una decisione
Si tratta di principi che in un certo senso cercano illegittima reputata come lesiva dei propri
di mediare tra le opposte esigenze espresse da diritti, dava corso ad un’azione giudiziaria al fine
una parte dall’ente che assume la veste della di ottenere l’annullamento del provvedimento
stazione appaltante e dall’altra dal soggetto che emesso da parte della stazione appaltante.
concorre all’aggiudicazione.
Deduceva nella propria tesi difensiva, l’evidente
Infatti, osservandone il contenuto si nota difetto di ragionevolezza che caratterizzava la
facilmente come l’obbligo di adeguata decisione di non aggiudicazione dell’affidamento
41