Page 45 - MediAppalti, Anno XIV - N. 8
P. 45

Il Punto                                                                             Mediappalti






               Il ragionamento  seguito  da  parte  dei  giudici   risarcitorio a favore del potenziale concorrente
               del Consiglio di Stato trae le proprie mosse da   che si è visto escludere da una procedura sulla
               una constatazione derivante dalla lettura della   base dell’esercizio di un potere il cui esercizio
               normativa  vigente  basato  sul contenuto  del   non era consentito nel caso concreto in assenza
               decreto legislativo 18 aprile 2016 n. 50 (codice   della forme prescritte dalla normativa vigente.
               dei  contratti  pubblici)  ci  si  riferisce  a  quanto
               previsto dall’art 95 comma 12 che testualmente
               dispone: “Le  Stazioni appaltanti  possono         4.   La   tutela   giurisdizionale   nei
               decidere di non procedere alla aggiudicazione se        confronti del provvedimento di non
               nessuna offerta risulti conveniente  od idonea in       aggiudicazione
               relazione all’oggetto del contratto. Tale facoltà
               è indicata espressamente nel bando di gara o    Il terzo  ed  ultimo  dei  principi individuati nel
               nella lettera di invito.”                       contenuto  della  motivazione  della  sentenza
                                                               qui  in  commento  riguarda  gli  aspetti  più
               La facoltà di non procedere alla aggiudicazione,   strettamente procedurali ed in particolare quelli
               osservano  i  giudici del  Consiglio di  Stato,   del contenuto  del controllo giurisdizionale  al
               è  espressamente  prevista  dalla  normativa,   quale  è  sottoposta  la  stazione  appaltante  che
               tuttavia,  al  fine  di  poterne  beneficiare  la   decida di non procedere ad una aggiudicazione.
               stazione appaltante dovrà eseguire lo specifico
               adempimento previsto dalla legislazione.        Si tratta,  come  abbiamo  visto,  di un
                                                               provvedimento  amministrativo  che  trae  il
               Della  presenza  della  facoltà  di  non  procedere   proprio fondamento in un espressa disposizione
               alla   aggiudicazione,   infatti,   deve   essere   normativa.
               espressamente  fatta  menzione  all’interno  di
               uno  dei due  documenti  indicati dalla  norma.   Il ragionamento dei giudici amministrativi trae
               La facoltà, infatti, dovrà essere espressamente   le proprie  mosse  dalla natura  di tale  potere
               indicata nel contenuto  del bando  di concorso   che condiziona anche le modalità del controllo
               ovvero nella lettera di invito. Il loro contenuto   giurisdizionale. Si  tratta  di un  potere  che  si
               garantirà al soggetto che viene a contatto con   estrinseca in una attività ben distinta da quella
               la stazione appaltante nel corso di una gara un   esercitata  dall’amministrazione  in  sede  di
               diritto  all’informazione  anche  se  di  contenuto   esercizio del potere di autotutela.
               sommario  del  contenuto  effettivo  dei  poteri
               della  parte  pubblica. Passiamo  ora  all’esame   L’ordinamento, infatti, in ragione della necessità
               delle  conseguenze    dell’inosservanza  del    di  garantire  in  maniera  più  efficace  l’interesse
               predetto  onere.  Come  abbiamo  visto l’obbligo   pubblico consente  all’amministrazione  Asulla
               di pubblicità trae  origine da  una  previsione   base  di  una  rinnovata  valutazione  delle
               legislativa,  pertanto,  assume  senza  ombra  di   esigenze  pubbliche presenti  nel  caso  concreto
               dubbio un carattere vincolante per la stazione   di procedere all’annullamento di un proprio atto
               appaltante che dovrà in ogni caso ottemperarvi.   precedentemente posto in essere.
               Nel caso di una sua violazione è previsto per i
               soggetti che si ritengano lesi il diritto di potere   Si  tratta  di  un  potere  ben  diverso  da  quello
               adire all’autorità giudiziaria.                 esercitato  dalla  stazione  appaltante  nel  caso
                                                               in cui essa  deliberi la non  aggiudicazione
               Una volta accertato che la stazione appaltante   dell’affidamento  di  un  servizio  pubblico  tale
               non  ha  dato  corso  a  quanto  previsto  dalla   potere infatti non può essere qualificato quale
               normativa  l’intera  procedura  non  potrà  che   forma di autotutela in quanto a differenza dei
               essere  considerata  invalida  in assenza  dei   provvedimenti che costituiscono manifestazione
               requisiti  previsti  dalla  normativa  per  la  sua   del potere  di autotutela  non  agisce  su  di un
               esecuzione.  Agli  effetti  che  si  producono  sul   provvedimento  già in essere,  bensì su di una
               piano più strettamente amministrativo potranno   situazione in fieri in quanto priva il concorrente
               accompagnarsi  anche  conseguenze  di tipo      di  potere  assumere  la  qualità  di  parte  in  un

                                                           45
   40   41   42   43   44   45   46   47   48   49   50