Page 44 - MediAppalti, Anno XIV - N. 8
P. 44
Mediappalti Il Punto
particolare, le ragioni per cui si sia ritenuto di provvedimento di non aggiudicazione emesso
non procedere alla aggiudicazione dovranno da parte di una stazione appaltante.
essere descritte nel contenuto della motivazione
che dovrà illustrare le ragioni economiche o Esso, infatti, per potere essere considerato
tecniche che hanno costituito il fondamento legittimo e conforme ai canoni previsti
della non aggiudicazione. dalla normativa vigente deve contenere
contemporaneamente i due seguenti elementi:
L’art. 95 comma 12 del d.lgs. 50/2016 non
contiene in ogni caso ulteriori specificazioni. 1. Presenza di una motivazione che indichi
Pertanto, in considerazione dell’assenza di le ragioni di fatto e diritto sulle quali esso
espressi elementi nel testo della disposizione si fonda,
le ragioni che possono determinare la non 2. Appartenenza degli elementi di fatto e
aggiudicazione potranno assumere le forme diritto che hanno determinato la non
più diverse purché riguardino in ogni caso aggiudicazione a ragioni di tipo economico
la convenienza dell’offerta ovvero la sua ovvero tecnico.
adeguatezza alle esigenze della stazione
appaltante, potranno essere ritenute valide
motivazioni quali l’eccessivo prezzo contenuto 3. Le ragioni della decisione di non
nell’offerta ovvero la scarsa qualità della aggiudicazione e la loro espressa
prestazione offerta. Sempre dall’esame del previsione nel contenuto del bando
contenuto dell’art. 95 comma 12 del d.lgs. ovvero nella lettera di invito
50/2016 emerge un ulteriore dato inequivocabile
che consente di compiere una ulteriore Passiamo ora all’esame del secondo dei principi
precisazione circa il contenuto della motivazione individuati nel contenuto della motivazione della
che deve corredare il provvedimento di non sentenza emessa da parte da parte del Consiglio
aggiudicazione. Tale elemento può essere di Stato. Esso, parimenti al precedente, ha la
ricavato dai termini impiegati nella disposizione funzione di tutelare il concorrente in una gara
che utilizza, in relazione al termine offerta, pubblica.
l’impiego della locuzione “Non conveniente o La garanzia per il contraente costituisce la
idonea in relazione all’oggetto del contratto” ragione anche del secondo dei principi di diritto
per definire le situazioni che consentano alla contenuti nella motivazione della sentenza qui
stazione appaltante di procedere alla non in commento, tuttavia, differisce dal primo in
aggiudicazione. relazione all’aspetto specifico ed all’ambito
particolare in cui esso è destinato ad operare.
Si tratta di due motivazioni distinte che fanno Tale diversità la si coglie sulla base di una
riferimento a situazioni di fatto di tipo del tutto considerazione apposita, infatti, se il primo
eterogeneo esse, tuttavia, vengono impiegate dei principi di diritto ha ad oggetto l’ambito
in forma alternativa. Dall’utilizzo di tale forma specifico della motivazione del provvedimento,
lessicale emerge la possibilità che le motivazioni il secondo, come invece vedremo, ha ad oggetto
di fatto e diritto poste alla base della delibera le modalità concrete dell’esercizio della facoltà
di non aggiudicazione possano appartenere ad di non procedere alla aggiudicazione.
una sola delle due categorie individuate nella
normativa non è necessario, infatti, al fine di Pertanto, nel caso del primo dei principi di
consentire l’esercizio che la situazione di fatto che diritto ci si trova in presenza di un enunciato
ha costituito il presupposto per l’emanazione del riguardante un fase avanzata della procedura
provvedimento di non aggiudicazione presenti che già aveva visto l’emissione di un
problematiche di tipo tecnico ed economico in provvedimento, mentre nel secondo caso ci si
maniera contestuale. trova dinanzi ad un principio che riguarda la fase
In sintesi, per riassumere quanto sino ora precedente all’emissione del provvedimento di
esposto si possono trarre le seguenti conclusioni non aggiudicazione. Ma vediamo quali sono gli
circa il contenuto della motivazione di un aspetti del secondo principio.
44