Page 28 - MediAppalti, Anno XIV - N. 8
P. 28

Mediappalti                                                                               Il Punto






               Fasi che possono essere così suddivise:         L’obiettivo, infatti, è quello di garantire il celere
                                                               affidamento della commessa, ed in tal senso il
                  1.  fase della determinazione a contrarre;   chiarimento  espresso  sull’orizzonte  temporale
                  2.  fase della scelta del contraente;        massimo  entro  il  quale  addivenire  a  tale
                  3.  fase dell’aggiudicazione;                risultato  deve  orientare  il comportamento  di
                  4.  fase della stipula del contratto.        tutti gli attori del procedimento a non ritardare
                                                               il   soddisfacimento   dell’interesse   pubblico
               L’art.  17  del  Codice  dei  contratti  pubblici   sotteso alla stessa decisione della committenza
               scandisce  le  quattro  fasi  testé  richiamate,   pubblica di contrattare.
               dettando  i tempi di azione della committenza   Nella stessa ottica di celere individuazione del
               pubblica ed indicando, per la prima volta, anche   contraente  privato,  proseguendo,  viaggia  il
               i termini entro i quali la procedura di gara deve   percorso  tracciato  dal Legislatore attraverso
               concludersi .                                   uno  dei più rilevanti rinnovi della scansione
                         4
                                                               procedimentale  tesa  all’aggiudicazione degli
               In  ordine  a  tale  ultimo  aspetto,  non  può  non   appalti (e delle concessioni).
               soffermarsi  sulla  considerazione  in  forza  della
               quale  l’espressa  indicazione  dei  termini  di   Come  già  si  accennava  in  precedenza,  il D.
               conclusione di un procedimento che vede nelle   Lgs.  n.  36/2036  segna  il  passo  della  verifica
               trattative  tra  il committente  ed  i potenziali   dei  requisiti  postuma  all’aggiudicazione  della
               appaltatori  il suo  momento  centrale,  tende  a   commessa in favore di un controllo preventivo
               responsabilizzare  ancor  di più tanto  il primo   alla definitiva scelta del contraente privato, cui
               quanto i secondi, considerato che le condotte di   consegue anche la differente individuazione del
               entrambi possono agevolare ma anche ostruire    momento in cui la stessa aggiudicazione diventa
               il tempestivo raggiungimento  dello scopo       efficace (si veda infra).
               prefissato  dalla  procedura  di  gara,  ovverosia
               la  scelta  del miglior appaltatore  presente  sul   L’art.  17  del  Codice  dei  contratti  pubblici,
               mercato.                                        infatti,  al  comma  5,  dopo  aver  premesso  che
                                                               “l’organo preposto alla valutazione delle offerte
               Da  ciò,  peraltro,  si  ricava  anche  la  centralità   predispone  la  proposta  di  aggiudicazione  alla
               del primo  dei tre  super-principi dettati  dal  D.   migliore  offerta  non  anomala”,  al medesimo
               Lgs. n. 36/2023, il principio del risultato, vera   comma expressis verbis stabilisce che “l’organo
               e  propria  stella polare   dell’azione non  solo   competente a disporre l’aggiudicazione esamina
                                     5
               delle committenze  pubbliche ma  anche  degli   la proposta e, se la ritiene legittima e conforme
               operatori economici, quale assetto confermato   all’interesse  pubblico,  dopo  aver  verificato  il
               anche dalla sua collocazione sistematica  - è  il   possesso  dei  requisiti  in  capo  all’offerente,
               primo articolo del corpo normativo -, all’interno   dispone l’aggiudicazione, che è immediatamente
               del Codice dei contratti pubblici.              efficace”.










               4.  Cfr. art. 17, co. 3: “Le stazioni appaltanti e gli enti concedenti concludono le procedure di selezione nei
                 termini indicati nell’allegato I.3. Il superamento dei termini costituisce silenzio inadempimento e rileva
                 anche al fine della verifica del rispetto del dovere di buona fede, anche in pendenza di contenzioso.
                 In sede di prima applicazione del codice, l’allegato I.3 è abrogato a decorrere dalla data di entrata in
                 vigore di un corrispondente regolamento emanato ai sensi dell’articolo 17, comma 1, della legge 23
                 agosto 1988, n. 400, su proposta del Ministro delle infrastrutture e dei trasporti, sentito il Ministro per la
                 pubblica amministrazione, che lo sostituisce integralmente anche in qualità di allegato al codice”.
               5.  Si veda, ad esempio, Luca R. Perfetti, “Codice dei contratti pubblici commentato”, pg. 4, Vicenza,
                 2023.

                                                           28
   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33