Page 29 - MediAppalti, Anno XIV - N. 8
P. 29

Il Punto                                                                             Mediappalti






               Rispetto al passato , dunque, la fase di verifica dei   la  propria  domanda  di giustizia di
                                6
               requisiti precede l’adozione del provvedimento       ricevere   una   risposta  sicuramente
               di aggiudicazione ,  al  quale  si  potrà  giungere,   celere e maggiormente vicina alla realtà
                               7
               pertanto, solo dopo aver terminato tale fase.        sostanziale  delle  cose,  ottenendosi  così
               La scelta appare prima facie più che condivisibile,   un  risultato  più  aderente  al  principio di
               dovendosi  pensare,  tra  le altre  cose,  che  in   effettività della tutela giurisdizionale ;
                                                                                                     9
               questo modo:                                       •  sempre sotto il profilo dei benefici anche
                                                                    di carattere processuale, poi, può a questo
                  •  l’appaltatore  (o il  concessionario) viene    punto   dirsi  superato  l’orientamento
                     scelto  dopo  aver  controllato  se  può       che  voleva  “la  verifica  del  possesso  dei
                     effettivamente  essere  tale  e  non  prima,   requisiti,  se  basata  su  di  una  nuova
                     come invece accadeva in passato quando         istruttoria  (con  rinnovata  ponderazione
                     la  verifica  sulle  sue  capacità,  morali  ed   degli  interessi  e  nuova  motivazione),
                     imprenditoriali, avveniva in un momento        si  configura  quale  “conferma  in  senso
                     successivo alla sua individuazione, mercé      proprio”,  con  valenza  provvedimentale
                     l’inevitabile gravoso  dispendio di risorse    autonomamente impugnabile, altrimenti,
                     (temporali, economiche,  organizzative)        si  atteggia,  come  chiarito  dal  Consiglio
                     in  danno  della  committenza  pubblica in     di  Stato,  sez.  V,  15  settembre  2022  n.
                     caso di mancata conferma di tale qualità       8011, ad atto “meramente confermativo”
                     e,  di  riflesso,  la  lesione  al  primo  dei   (della   pregressa   aggiudicazione),
                     danneggiati  da  tale  epilogo,  ovverosia     quindi,  non  impugnabile  dinanzi  al
                     l’interesse pubblico alla veloce esecuzione    giudice”  .  Con  innegabili vantaggi  per
                                                                             10
                     della commessa;                                gli operatori economici, di certo non più
                  •  viene,  inoltre,  se  non  proprio  eradicato   in  imbarazzo  dinanzi a  provvedimenti
                     (non potendosi, purtroppo, non prendere        ambigui da parte  delle committenze
                     in  considerazioni  ipotesi  che,  per         pubbliche eventualmente  gravati solo
                     quanto  residuali,  sono  astrattamente        in via cautelativa onde evitare eventuali
                     realizzabili----8---)   quasi   del   tutto    declaratorie di improcedibilità del ricorso
                     eliminato il  rischio che  a  dare  inizio     proposto avverso l’aggiudicazione.
                     all’esecuzione del contratto nelle ipotesi di
                     inizio anticipato, anche in via d’urgenza,   Momento  determinante  per  il passaggio
                     possa  essere  un  soggetto  privo  della   dalla  fase  della  scelta  del  contraente  e  quella
                     relativa qualificazione;                  dell’aggiudicazione,  pertanto,  è  il  sub-
                  •  l’eventuale  appendice  contenziosa  si   procedimento di controllo dei requisiti, generali
                     celebra  a  situazione  definita  e,  dunque,   e speciali, che il concorrente in cui è favore è
                     sulla base  di dati ed  elementi  certi,   stata proposta l’aggiudicazione ha dichiarato di
                     così garantendo a  chi ha  avanzato       possedere nella rispettiva offerta.




               6.  L’art.  32,  co.  5  del  D.  Lgs.  50/2016  prevedeva  testualmente  che  “la  committenza  pubblica,  previa
                 verifica della proposta di aggiudicazione ai sensi dell’articolo 33, comma 1, provvede all’aggiudicazione”
                 la quale sarebbe divenuta efficace “dopo la verifica del possesso dei prescritti requisiti”.
               7.  Così  la  Relazione  Illustrativa  al  D.  Lgs.  n.  36/2023:  “Il  comma  5  prevede  la  formulazione  di  una
                 proposta di aggiudicazione alla committenza pubblica o ente concedente parte del soggetto preposto alla
                 valutazione delle offerte, a favore del concorrente che ha presentato la migliore offerta non anomala.
                 L’aggiudicazione viene disposta dall’organo competente della committenza pubblica o ente concedente
                 dopo  effettuato  positivamente  il  controllo  dei  requisiti  in  capo  all’aggiudicatario,  successivamente  al
                 quale il contratto potrà essere stipulato o ne potrà essere iniziata l’esecuzione in via di urgenza”.
               8.  Si pensi, ad esempio, alle ipotesi di doverosa risoluzione del contratto ex art. 122, comma 2 del D. Lgs.
                 n. 36/2023.
               9.  Art. 1 del D. Lgs. 104/2010.
               10. Cfr. Consiglio di Stato, Sez. III^, 21 giugno 2023, n. 6074.

                                                           29
   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34