Page 32 - MediAppalti, Anno XIV - N. 8
P. 32

Mediappalti                                                                               Il Punto






               dell’articolo 18, può essere previsto un differente   in alcuni casi lo è) foriero di incertezza in ordine
               termine  o  (i) nell’ipotesi  di  proposizione   al momento di adozione del provvedimento di
               di ricorso  giurisdizionale  con  contestuale   aggiudicazione  che  a  sua  volta  si  riflette  sulla
               domanda  cautelare  da  cui  deriva  l’automatica   consequenziale sottoscrizione del contratto.
               operatività  della  c.d.  stand-still processuale
                                                         19
               o  (ii)  nell’ipotesi  di  affidamento  sotto-soglia,   Pur nella sua versione 2.0, infatti, il FVOE non
               o (iii) nell’ipotesi in cui un diverso termine sia   garantisce,  ancora  oggi,  l’acquisizione  di  tutti
               stato previsto all’interno dell’atto indittivo della   i  documenti  idonei  a  comprovare  i  requisiti
               procedura di affidamento ovvero, ed infine, (iv)   generali del proposto aggiudicatario.
               nell’ipotesi  di concordato  -  tra  aggiudicatario
               e  committenza  pubblica  -,  differimento  del   Segnatamente,  il  riferimento  è,  allo  stato,
               termine  di  sottoscrizione  purché  ciò  risponda   alla   comunicazione   antimafia----20---   ed
               all’esigenza primaria  di salvaguardare  gli    alla  informazione  antimafia  allo stato  non
                                                                                         21
               interessi della stessa committenza pubblica.    direttamente  acquisibili  dal  FVOE  e  rispetto  ai
                                                               quali  è  ancora  oggi  necessario,  in  vista  della
                                                               loro  acquisizione,  interrogare  le  competenti
                    4. Il raccordo tra l’aggiudicazione e la   Amministrazioni pubbliche .
                                                                                       22
                      stipula del contratto
                                                               L’art.  12  della  Delibera  ANAC  n.  262  del  20
               Giunti  a  questo  punto,  è  possibile  rielaborare   giugno 2023,  a  tal proposito,  prevede  che  “a
               l’assetto  che  il  D.  Lgs.  n.  36/2023  ha   decorrere  dal  1°  gennaio  2024:  a)  fino  alla
               voluto  imprimere  al  raccordo  tra  la  fase  di   completa  operatività  del  sistema,  le  stazioni
               aggiudicazione e la fase di stipula del contratto,   appaltanti  e  gli  enti  concedenti  effettuano  le
               di certo meno tortuoso rispetto al passato, ma   verifiche di competenza sui dati e i documenti
               comunque  ancora  caratterizzato  (quantomeno   a comprova dei requisiti generali non disponibili
               allo stato) da qualche profilo di criticità.    nel  FVOE  ai  sensi  dell’articolo  40,  comma  1
                                                               del  decreto  del  Presidente  della  Repubblica  n.
               Difatti, pur nel qui ribadito apprezzamento della   445  del  28/12/2000,  con  le  modalità  previste
               scelta  compiuta  dal Legislatore  di anteporre   dall’articolo  71,  comma  2,  del  medesimo
               all’aggiudicazione  il  controllo  sui  requisiti  del   decreto;  b)  fino  alla  completa  operatività  del
               proposto  aggiudicatario,  non  può,  però,  non   sistema,  i  dati  e  i  documenti  a  comprova  dei
               tenersi  conto  di un  aspetto  apparentemente   requisiti  di  carattere  tecnico-organizzativo  ed
               ininfluente ma che, nella realtà, può essere (ed   economico-finanziario non disponibili nel FVOE





               19. Per la descrizione della clausola di stand-still processuale, si veda l’art. 18, comma 4 del D. Lgs. n.
                 36/2023.
               20. Art.  84,  co.  2  del  D.  Lgs.  159/2011:  “La  comunicazione  antimafia  consiste  nell’attestazione  della
                 sussistenza o meno di una delle cause di decadenza, di sospensione o di divieto di cui all’articolo 67”.
               21. Art. 84, co. 3 del D. Lgs. 159/2011: “L’informazione antimafia consiste nell’attestazione della sussistenza
                 o meno di una delle cause di decadenza, di sospensione o di divieto di cui all’articolo 67, nonché, fatto
                 salvo quanto previsto dall’articolo 91, comma 6, nell’attestazione della sussistenza o meno di eventuali
                 tentativi di infiltrazione mafiosa tendenti a condizionare le scelte e gli indirizzi delle società o imprese
                 interessate indicati nel comma 4”.
               22. Si osservi che la documentazione antimafia concorre alla ultimazione della fase di verifica dei requisiti,
                 come chiarito da TAR Brescia, n. 149/2020: “Nella fattispecie, non vi sono atti che hanno dichiarato
                 l’efficacia dell’aggiudicazione, né si sono concluse le verifiche cd. antimafia, tenuto conto che il loro
                 esito positivo è preliminare e prodromico alla stipulazione del contratto. Di conseguenza, il termine per
                 addivenire alla stipulazione non era spirato nel momento in cui la ricorrente ha manifestato la volontà
                 di sciogliersi dal vincolo, perché i sessanta giorni previsti ex lege per la sottoscrizione del contratto
                 decorrono dalla data dell’atto conclusivo del sub-procedimento di verifica dei requisiti prescritti (che
                 presuppone l’espletamento positivo dei controlli antimafia)”.

                                                           32
   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37