Page 61 - MediAppalti, Anno XIV - N. 10
P. 61

Il Punto                                                                             Mediappalti






               accelerazione  eventualmente   ivi  previsto,   Nell’ottica prefigurata, che sembrerebbe dover
               in modo  del tutto  autonomo,  laddove  abbia   puntare  solo  a  favorire  il  raggiungimento  di
               consegnato  in anticipo i beni contrattualizzati,   un  comune  obiettivo, più che  a  introdurre
               senza beneficiare di  ulteriori premialità laddove   penalizzazioni  singole nel caso  di mancato
               l’opera,  nel  suo  complesso,  non  consegua  gli   conseguimento  degli obiettivi dell’accordo,
               obiettivi programmati.                          peraltro dipendenti dal comportamento  di
                                                               soggetti  terzi,  potrebbero  ritenersi  superate
               Sul fronte pubblico l’interesse a concorrere alla   molte delle perplessità puntualmente sollevate
               riuscita  dell’accordo  potrà  essere  coniugato   dal Consiglio di Stato.
               con specifiche modulazioni della voce incentivi
               già  contemplata  dal  diritto vigente,  ovvero   Tutto,  nella  sostanza  dipenderà  da  come
               della  quota  variabile  di  retribuzione  legata   verranno  costruiti i singoli  accordi che  le
               al  conseguimento  di obiettivi per  l’ambito   amministrazioni decideranno di accludere,  in
               dirigenziale.                                   schema, alla documentazione di gara, in quanto
                                                               basati su indicazioni legislative assai nuove che,
               Così ricostruito, lo schema  contrattuale  in   anche alla luce delle obiezioni raccolte nell’iter
               parola  sembra  potersi  fondare  sul  principio   approvativo,  potrebbero  rendere  desueti  i
               di atipicità  delle pattuizioni contrattuali  e  per   tentativi finora registrati nelle evocate prassi di
               alcuni  profili,  quali  il  possibile  coinvolgimento   costruire contratti di tale tipologia.
               delle  Conferenze  di  Servizi,  sugli  ambiti  della
               collaborazione pubblico privata di cui alla legge   Al  riguardo,  ed  al  di  là  di  fattispecie  troppo
               n.241 del 1990.                                 specifiche,  l’ambito  che  nella  prospettiva
                                                               tracciata dal l’art. 82 bis pare poter realizzare
                                                               la  più  efficace  applicazione  del  nuovo  istituto
                       Obiettivo dell’accordo di               sembra  individuarsi  in  tutte  quelle  opere
                                                               quali  scuole,  ospedali  ecc.  che,  realizzabili  in
                      collaborazione è realizzare              tempi  esecutivi  di  3-4  anni  e  con  un  numero
                          complessivamente                     di parti incluse nell’accordo non troppo ampio,
                        un intervento rispetto                 potrebbero  beneficiare,  anche  sul  fronte
                         al quale ognuno è già                 dell’amministrazione  cui  fa  capo  la  stazione
                       tenuto a concorrere per                 appaltante, dei dividendi politici conseguenti alla
                      la propria parte in vista di             realizzazione di un investimento con erogazione
                       premialità capitalizzabili              del connesso servizio, nel rispetto dei tempi e
                     esclusivamente in comune,                 dei modi previsti.
                     ancorché da ciascuna parte
                           in modo diverso.                    Il  reiterato  riferimento  alla  parola  appalto  nel
                                                               testo  della  relativa  disciplina oltre  che  nella
                                                               Relazione pare, peraltro, escludere dal contesto
                                                               di utilizzo dell’istituto le concessioni.





















                                                           61
   56   57   58   59   60   61   62   63   64   65   66