Page 58 - MediAppalti, Anno XIV - N. 10
P. 58

Mediappalti                                                                               Il Punto






                   3. I contenuti                              essere risolte in buona fede, con gli strumenti
                                                               collaborativi previsti dall’accordo  che  dovrà
               Circa i contenuti, l’allegato (art.3  comma  2)   altresì prevedere, se non sia possibile risolverle
               enfatizza l’importanza delle premesse generali,   in forma collaborativa, … il ricorso preferenziale
               che costituiscono parte integrante e sostanziale   agli  strumenti  alternativi  di  risoluzione delle
               di tutti i contratti, vieppiù di tale tipo di accordi   controversie  previsti dal codice. In tal senso
               laddove  ne  devono  illustrare il  contesto  di   dispone  l’art.4  dell’allegato  che  in  caso  di
               riferimento,  le  caratteristiche  dell’appalto  al   costituzione di un  collegio consultivo tecnico
               quale  accedono,  le ragioni  alla base  della …   le  parti  dell’accordo  di collaborazione  sono
               stipulazione, i principi e gli obiettivi principali e   tenute ad osservare i pareri e le determinazioni
               collaterali della collaborazione.               del  collegio,  ove  incidenti su  aspetti  da  esso
                                                               regolati.
               Nel  merito,  occorre  altresì  indicare  l’oggetto,
               le   attività   finalizzate   al   raggiungimento
               degli obiettivi  principali  e  collaterali, e  i
               corrispondenti impegni delle parti; le modalità
               di  verifica  degli  obiettivi  di  collaborazione;  i   Oggetto dell’accordo sono,
               meccanismi  di prevenzione  e  riduzione  dei           tra l’altro, le attività volte
               rischi e di risoluzione delle possibili controversie    a conseguire gli obiettivi
               relative  all’esecuzione  dell’accordo;  i sistemi
               di allerta volti a  prevenire eventuali  criticità      principali e collaterali, i
               che  potrebbero  compromettere  la corretta             corrispondenti impegni
               esecuzione  dell’accordo  e  a  fornire  tempestivi    delle parti, le modalità per
               rimedi, in coerenza con il principio del risultato;   la relativa verifica, gli alert, i
               le responsabilità per l’esecuzione dell’accordo ...   meccanismi di prevenzione
               in ragione delle attività e dei compiti conferiti a       e riduzione dei rischi.
               ciascuna parte; le eventuali premialità relative
               al raggiungimento  degli obiettivi … e  i relativi
               meccanismi di operatività; le funzioni e le attività
               delle parti e dei soggetti della collaborazione; le
               ipotesi e modalità di scioglimento (comma 1).
                                                                  4. Le osservazioni del Consiglio di Stato
               Ancora,  è  previsto  che  l’accordo  disciplini
               le  modalità  di  verifica  degli  obiettivi  di   Sul  contesto  legislativo  fortemente  innovativo
               collaborazione conseguiti dalle parti mediante   fin  qui  sinteticamente  illustrato  si  sono
               la  definizione  di  indicatori  di  prestazione  o  di   riversate,  come  anticipato  in  apertura,  diffuse
               risultato  e  individui le scadenze  temporali del   ed articolate critiche del Consiglio di Stato rese
               monitoraggio e di raggiungimento degli obiettivi   in sede di parere sullo schema di correttivo ad
               ai  quali  sono  connesse  le  eventuali  premialità   esso trasmesso dal Governo.
               (comma 5).
                                                               Nelle non poche pagine che il supremo organo della
               L’accordo  deve  altresì  definire  le  ipotesi  ed  il   giurisdizione e della consulenza amministrativa
               relativo  procedimento  di suo  scioglimento  per   dedica  all’istituto,  è  possibile  rinvenire  tre
               cause attinenti al raggiungimento dello scopo e   principali linee  di argomentazioni  critiche in
               alla scadenza degli adempimenti previsti o per   base alle quali la conclusione è nel senso della
               cause imputabili ad una grave e non giustificata   sua espunzione, salva l’eventuale riproposizione
               violazione degli  impegni  concordati  ad  opera   all’esito di una  accurata  ricognizione dei suoi
               delle parti.                                    contenuti concreti normativamente compatibili,
                                                               sul  piano   negoziale-dispositivo  e  della
               Le  eventuali  controversie  che  dovessero     procedimentalizzazione, con l’intera sistematica
               insorgere  in sede  di esecuzione  devono       in cui si inseriscono ... ricognizione che dovrà̀

                                                           58
   53   54   55   56   57   58   59   60   61   62   63