Page 42 - MediAppalti, Anno XIV - N. 10
P. 42

Mediappalti                                                                               Il Punto






               rotazione,  costituiscono un  bene  “scarso”       4. Conclusioni
                                                         15
               che,  in  quanto  tale,  deve  essere  assegnato
               per  lo svolgimento  di un’attività  commerciale   Rimane  evidentemente  da  capire  cosa  potrà
               solo previo  esperimento  di una  procedura     succedere  nelle  more  dell’approvazione  delle
               ad  evidenza  pubblica  che  rispetti  i  principii di   Linee guida ministeriali. Nell’attesa, le coordinate
               matrice comunitaria ispirati a libero accesso al   ermeneutiche viste escludono inderogabilmente
               mercato .                                       che  si  possa  procedere  ad  una  proroga  delle
                       16
                                                               concessioni in essere.
               Nel caso  interessato  dalla sentenza  in
               commento,  poi,  quanto  detto  vale  ancora  di   Nel frattempo, il rischio di una nuova procedura
               più in considerazione dei seguenti aspetti (i) il   di  infrazione,  oltre  che  di  una  nuova  mole  di
               carattere  territoriale  del Comune  concedente,   contenzioso  sul  punto,  è  quanto  mai  reale  e
               (ii) l’attuale  assenza  di concorrenzialità  del   sconfortante,  visti  i  costanti  richiami  da  parte
               settore e (iii) l’elevata attrattività che rivestono   dell’Unione Europea  e le evidenti mancanze
               per gli operatori tali attività, specie nel contesto   da  parte  del  Legislatore  a  una  compiuta
               caratterizzato  da  profili  di  unicità  e  assoluta   regolamentazione  anche  della disciplina  di cui
               particolarità quale è quello di Roma.           si discute.

               La  Sentenza,  in  ultimo,  conclude  affermando   Per  evitare  dunque  che  si  crei  nella  materia
               come  il Legislatore,  ha  seguito  la  strada   lo stesso grottesco  contenzioso emerso  con
               dell’apertura  al mercato, provvedendo  al      riguardo  alle concessioni delle aree  demaniali
               riordino del settore con la legge 30.12.2023, n.   con  finalità  turistico  ricreative  è  bene  che  le
               214, stabilendo che le concessioni di posteggio   amministrazioni si uniformino ai principii sanciti
               per l’esercizio del commercio su aree pubbliche   dalla  giurisprudenza,  evitando  di  procedere
               sono  rilasciate,  per  una  durata  di dieci anni,   all’assegnazione delle suddette aree in assenza
               sulla base di procedure  selettive,  nel rispetto   di criteri concorrenziali.
               dei principi di imparzialità, non discriminazione,
               parità di trattamento, trasparenza e pubblicità.  Il rischio è quanto mai reale e possibile. Le linee
                                                               guida non sono un mero atto presupposto, ma
                                                               sono chiamate a colmare la lacuna normativa sul
                                                               settore che deve quanto prima essere colmata.





















               15. È bene precisare che la nozione di scarsità non presenta connotati assoluti, bensì relativi. In particolare, la Corte
               di giustizia UE ha chiarito il concetto di ‘scarsità’ con la sentenza del 20.4.2023, nella causa C- 348/22 del 20.04.2023,
               affermando che ‘…risulta dallo stesso tenore letterale dell’art. 12, paragrafo I, della direttiva 2006/123 che, qualora il
               numero di autorizzazioni disponibili per una determinata attività sia limitato per via della scarsità delle risorse naturale, gli
               Stati membri devono applicare una procedura di selezione tra i candidati potenziali, che presenti garanzie di imparzialità
               e  trasparenza  e  preveda,  in  particolare,  un’adeguata  pubblicità  dell’avvio  della  procedura  e  del  suo  svolgimento  e
               completamento”.
               16. Cfr. Cons. St., Sez.VII, 19 ottobre 2023, n. 9104.

                                                           42
   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47