Page 45 - MediAppalti, Anno XIV - N. 10
P. 45
Il Punto Mediappalti
condivisibilmente chiarito che “le previsioni attiene alla ben diversa produzione di elementi
[del disciplinare cui si faceva poc’anzi cenno] economici nell’ambito dell’offerta tecnica o della
[…] non possono che essere lette nel senso di busta amministrativa.
sanzionare con l’espulsione la [sola] carenza
materiale” degli elementi informativi richiesti. Del resto, non diversamente potrebbe essere
5
se, come è vero, la logica che permea tale
Allo stesso tempo, e a maggior ragione, la considerazione è quella di “evitare in particolare
presenza dei curricula nel FVOE, dopo aver che le valutazioni tecniche [della Commissione]
eseguito il seggio di gara la “apertura e possano essere influenzate da elementi
verifica della documentazione amministrativa economici preventivamente conosciuti dalla
presentata dagli operatori economici” , non [stessa]” .
7
6
ha certo impedito alla Commissione di operare
le proprie valutazioni: dacché, è risultato non Difatti, come è stato correttamente sostenuto
accoglibile nemmeno la censura complementare in giurisprudenza, “la conoscenza di elementi
di decurtazione del punteggio attribuito al economici da parte della Commissione di
riguardo. gara, nella fase della valutazione dell’offerta
tecnica, che precede quella di valutazione
Ancora, nel senso della corretta gestione dell’offerta economica, appare di per sé
amministrativa della vicenda da parte della idonea a determinare anche solo in astratto
Commissione giudicatrice, rileva poi la un condizionamento dell’operato della
circostanza – non banale – per cui, nel caso in Commissione medesima, alterando o perlomeno
esame, non si assiste ad alcuna “commistione” rischiando potenzialmente di alterare la serenità
tra gli atti di gara. e l’imparzialità dell’attività valutativa della
Commissione stessa” .
8
Ad una lettura poco attente della vicenda,
infatti, potrebbe erroneamente supporsi che In considerazione di tanto, allora, vale
la produzione di elementi essenziali per la implicitamente anche in questo caso
determinazione dell’offerta tecnica, come quel complesso di ‘regole’ tracciate dalla
quelli di cui si discorre, nel solo ambito giurisprudenza amministrativa nel corso
‘amministrativo’, possa aver dato luogo ad degli anni che, scomponendo su un piano
una indebita ‘mescolanza’ dei dati conoscitivi, eminentemente operativo i principi e le riflessioni
inquinando il regolare andamento della de quibus, ha sostenuto: “[i)] la componente
procedura competitiva. tecnica dell’offerta e la componente economica
della stessa devono essere necessariamente
A simili supposizioni, tuttavia, non lascia spazio inserite in buste separate e idoneamente
l’analisi condotta dal giudice amministrativo sigillate, proprio al fine di evitare la suddetta
che, ricordando il granitico orientamento commistione […] ; [ii)] è precluso ai concorrenti
giurisprudenziale formatosi sul punto, sottolinea l’inserimento di elementi economico-quantitativi
come – a ben vedere – la “commistione” all’interno della documentazione che compone
che realmente rileva ai fini della eventuale l’offerta tecnica (qualitativa) […]; [iii)] l’apertura
declaratoria di illegittimità, è quella che della busta contenente l’offerta economica
5. Vd. Cons. St. n. 10557/2024, cit.
6. In questi termini il verbale di gara citata in sentenza.
7. Vd. Cons. St. n. 10557/2024, cit. e giurisprudenza ivi citata: Cons. St. sez. V, 27.10.2022, n. 9187 e Cons. St., sez. V,
06.09.2022, n. 7748.
8. Vd. Cons. St., sez. III, 09.01.2020, n. 167 che rimanda, a sua volta, a Cons. St., sez. V, 12.09.2015, n. 5181.
45