Page 41 - MediAppalti, Anno XIV - N. 10
P. 41

Il Punto                                                                             Mediappalti






               Inoltre,  come  già  precisato  anche  dalla  Corte   ulteriori ipotesi di esclusione  dall’ambito di
               di Giustizia , la Direttiva Bolkestein “si applica   applicazione della Direttiva, e  ogni  questione
                         11
               ‘non solo al prestatore che intende stabilirsi in   sulle modalità di applicazione delle disposizioni
               un altro Stato membro, ma anche a quello che    della Direttiva  Servizi  si pone  logicamente
               intende stabilirsi nel proprio Stato’.”.        dopo  la  corretta  definizione  del  suo  ambito  di
                                                               applicazione.”
               Il  Collegio,  poi,  indaga  le  caratteristiche  e
               le  modalità  attraverso  le  quali  l’attività  di   Valgono, quindi, anche nel settore del commercio
               commercio su aree pubbliche viene erogata, al   su aree  pubbliche, i medesimi principii  e
               fine  di  comprendere  se  possa  o  meno  essere   le  medesime  regole  fissate  dal  Supremo
               soggetta alla disciplina comunitaria.           Consesso Amministrativo  con riferimento alle
                                                                                      13
                                                               concessioni demaniali marittime. In particolare,
               La  decisione,  nel  dettaglio,  qualifica  “il   afferma la sentenza, “gli spazi commerciali sono
               commercio  ambulante  o  il commercio  su       assimilabili alle spiagge: infatti, il rilascio della
               area  pubblica”,  come  “una  attività  di vendita   concessione di un ‘parcheggio a rotazione’ non
               di merci al dettaglio,  effettuata  su aree  di   può non tenere conto che sul bene, o attraverso
               proprietà  pubblica, ovvero  su piazzole  o     il medesimo, il concessionario andrà a svolgere
               posteggi assegnati, oppure in forma itinerante”,   una attività lucrativa.”
               “una  attività economica non salariata,  fornita
               normalmente  dietro retribuzione  secondo  la   Peraltro,  come  osservato  dal  Presidente  della
               definizione  fornita  dall’art.  57  TFUE” pertanto,   Repubblica, anche  la Corte  costituzionale
                                                                                                         14
               in quanto tale, rientrante “senza alcun dubbio   ha  chiarito che  la disciplina delle concessioni
               nella nozione di servizi di cui alla Direttiva   delle aree  pubbliche per  commercio  rientra
               2006/123” .                                     nell’ambito  di applicazione della direttiva
                         12
                                                               Bolkestein’  ,  la  quale  è  “autoapplicativa”, con
               L’originaria  scelta,  sopra  descritta,  del   la conseguente  necessità  della disapplicazione
               Legislatore  di  escludere   dall’ambito  di    delle norme interne incompatibili, con l’obbligo
               applicazione  della  Direttiva  ‘Bolkestein’  ,  la   di una procedura di selezione “qualora il numero
               disciplina  delle concessioni per  il  commercio   di autorizzazioni disponibili per una determinata
               sulle aree  pubbliche si poneva  in evidente    attività  sia  limitato  per  via  della scarsità  delle
               contrasto con il diritto comunitario e, per questa   risorse  naturali  o  delle  capacità  tecniche
               ragione, deve essere disapplicata.              utilizzabili”,  escludendo  procedure  di rinnovo
                                                               automatico.
               A  questo  proposito,  precisa  bene  il  Consiglio
               di Stato, “gli Stati membri non hanno, quindi,   Dunque,  anche  le  aree  pubbliche  per  il
               alcun  margine  di discrezionalità nel  prevedere   commercio,  in  questo  caso  parcheggi  a







               12. Cfr. ibidem.
               13. Ad. Plen. Consiglio di Stato, n. 17 e 18 del 2021. Secondo le due importanti pronunce, con riferimento alla disciplina
               dell’affidamento delle concessioni demaniali marittime per finalità turistico – ricreative, che le norme legislative nazionali che
               hanno disposto (o che in futuro dovessero ancora disporre) la proroga automatica delle concessioni demaniali marittime
               per finalità turistico – ricreative – compresa la moratoria introdotta in correlazione con l’emergenza epidemiologica da
               Covid 19 dall’art. 182, comma 2, D.L. n. 34 del 2020, convertito in legge n. 77 del 2020 - sono in contrasto con il diritto
               eurounitario, segnatamente con l’art. 49 TFUE e con l’art. 12 della Direttiva 2006/123/CE; tali norme, pertanto, non devono
               essere applicate né dai giudici né dalla pubblica amministrazione. In entrambe le sentenze si è affermato il principio di
               diritto secondo cui il dovere di non applicazione della norma nazionale illegittima per violazione del diritto europeo si
               estende, oltre agli organi giudiziari, a tutte le articolazioni dello Stato, compresi gli enti territoriali e gli enti pubblici in
               generale anche in caso di direttiva self executing.
               14. Sentenza n. 291 del 2012.

                                                           41
   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46