Page 30 - MediAppalti, Anno XII - N. 10
P. 30
Mediappalti Il Punto
in relazione al criterio), variabile tra zero e uno, da a coppie’” al quale la stazione appaltante si è
parte di ciascun commissario, giacché all’esito di autovincolata.
una valutazione collegiale i singoli commissari ben
possono ritenere, unanimemente, di assegnare il Ne consegue che, in questo contesto,
medesimo coefficiente ad ogni singola offerta, via l’espressione delle medesime preferenze, da
via che essa viene esaminata. parte di ogni singolo commissario, non si può
considerare la fisiologica espressione di
Tuttavia, nel caso in cui il metodo di assegnazione un giudizio individuale e individualizzato,
dei punteggi sia quello del “confronto a coppie”, che rigorosamente soggettivo pur stereotipato, perché
ha una struttura bifasica e si distingue nettamente è statisticamente impossibile che tre o più
in una prima fase di valutazione individuale e in individui esprimano sempre e invariabilmente
una seconda fase di valutazione collegiale, non è il medesimo grado di preferenza, nella
possibile pervenire alla stessa conclusione. comparazione tra due entità, e con riferimento
a svariati, e spesso numerosissimi, sub-criteri
È infatti impossibile – in tal caso - che l’individualità di valutazione.
delle preferenze espresse dal singolo commissario
ad una singola offerta rispetto a tutte le altre, di La Plenaria afferma dunque che “non è legittimo
volta in volta poste a confronto nella tabella, possa un giudizio comparativo sempre identico tra i
ripetersi indefinitamente e pedissequamente con singoli commissari, nemmeno in seguito a un
l’assegnazione degli stessi punteggi per ogni coppia confronto dialettico tra di essi, in quanto, a
in riferimento a tutti i sub-criteri contemplati dalla differenza di un giudizio assoluto di volta in volta
legge di gara da parte degli altri commissari (ad espresso rispetto alla singola offerta, quello
esempio nel caso di specie si comparativo a coppie, in quanto
parlava di oltre 2000 preferenze relativo, deve riflettere una
identiche!). L’assegnazione di individualità del singolo giudizio
punteggi identici nella preferenza nettamente
Ed, infatti, il sistema del da parte di tutti i distinguibile da quella degli altri
‘confronto a coppie’, utilizzato commissari chiamati per l’impossibilità di ammettere
dai commissari di gara nella a valutare le offerte se non per paradosso un
preliminare valutazione tecnico- tramite il metodo del giudizio comparativo qui sua
qualitativa (ottenuta dalla confronto a coppie indistinctione distinguitur, che,
somma dei coefficienti di valore snatura il metodo cioè, si distinguerebbe per il
attribuiti da ciascuno di essi), fatto di essere indistinto da
è un metodo di selezione volto di assegnazione quello degli altri commissari.”.
ad individuare l’offerta migliore stesso, in quanto
in termini strettamente relativi, annulla l’individualità L’assoluta o pressoché totale
che si basa sull’attribuzione della valutazione identità dei punteggi e
di punteggi espressione delle comparativa. l’indistinzione delle preferenze
preferenze soggettive dei individuali, ripetute un numero
commissari. Va da sé che elevatissimo di volte, non
annullare l’individualità della solo svilisce l’individualità
valutazione comparativa, che compete al singolo dell’assegnazione, che inevitabilmente comporta
commissario, tramite una previa discussione una pur minima differenza di valutazione nella
collegiale, snatura il meccanismo del metodo di graduazione di una preferenza soggettiva, ma di
assegnazione del punteggio. fatto contraddice lo stesso sistema del “confronto a
coppie”, ove si consideri che le tabelle triangolari o a
La Plenaria ammette la possibilità che i commissari matrice completa che documentano tale confronto
possano confrontarsi e discutere in ordine ai criteri costituiscono esse stesse la motivazione delle
qualitativi delle offerte in gara, anche prima di valutazioni tecniche operate dalla commissione,
esprimere le proprie preferenze individuali, ma estrinsecandosi la motivazione nella corretta e
devono poi assegnare il punteggio individuale leale sua applicazione delle regole che sono alla
autonomamente e separatamente, l’uno base della formazione delle stesse tabelle.
dall’altro, seguendo il sistema del “confronto
30