Page 27 - MediAppalti, Anno XII - N. 10
P. 27

Il Punto                                                                             Mediappalti







                 Sul  punto,  la  giurisprudenza      I quesiti posti           e  l’espressione  del  giudizio
                 maggioritaria  sostiene  che,    all’Adunanza Plenaria:        individuale, ed in particolare se
                 nell’assegnazione del punteggio      1) i commissari           in presenza di disposizioni della
                 tecnico,  la  volontà  collegiale   possono confrontarsi       lex specialis che  richiedono
                 deve  basarsi  sulle  valutazioni                              la  previa   valutazione  dei
                 uti  singuli  dei  commissari,   liberamente tra loro sul      commissari  uti singuli,  siano
                 ed  in  particolare  è  stato   punteggio da attribuire        ammessi  la discussione e  il
                 riconosciuto che:                   (pur indicandolo           confronto  tra  commissari,  con
                                                    individualmente)?           specifico  riferimento  al  metodo
                 “a)  ben  possa  esserci  un      2) le valutazioni dei        del “confronto a coppie”.
                 confronto dialettico fra i singoli   singoli commissari
                 commissari,  in  assenza  di         devono essere             L’ordinanza  di   rimessione
                 disposizioni  che  prevedano  la   oggetto di specifica        ritiene  che  possa  condividersi
                 riservatezza o la segretezza del    verbalizzazione?           la giurisprudenza maggioritaria,
                 giudizio individuale;                                          per la quale non si può escludere
                 b)  il solo fatto  che  i punteggi                             che  il  preventivo  confronto
                 espressi  dai  singoli commissari                              dialettico   fra   i   commissari
                 coincidano non costituisce di per  sé  una  causa   produca  sintonia  valutativa  e  sortisca  un  ‘effetto
                 d’illegittimità,  potendo  essersi  ben  verificata  una   livellante’  nel  procedimento  di  formazione  della
                 convergenza nelle valutazioni – anche a seguito di   volontà dei singoli commissari.
                 un confronto dialettico – inidonea di per sé sola a   In conclusione, la Sezione III del Consiglio di Stato
                 obliterare il carattere individuale della valutazione;  ha rimesso all’Adunanza Plenaria i seguenti quesiti:
                 c) gli apprezzamenti dei commissari sono sempre
                 destinati  ad  essere  assorbiti nella  decisione   “a) se, nell’ambito della valutazione degli elementi
                 collegiale finale, la quale rappresenta il momento   qualitativi dell’offerta  tecnica,  i commissari,
                 di sintesi della comparazione  e  composizione dei   cui  è demandato  il  compito di esprimere
                 giudizi individuali”.                          una  preferenza  o  un  coefficiente  numerico,
                                                                possano confrontarsi  tra  loro  e concordare
                 Da  ciò  discende  che,  in  assenza  di  uno  specifico   liberamente il punteggio da attribuire, salvo
                 obbligo imposto dalla disciplina  di gara,  neppure   declinarlo poi individualmente,  ovvero  se
                 occorre  verbalizzare  i  singoli giudizi individuali,   ciò  costituisca  una  surrettizia  introduzione  del
                 la cui separata enunciazione ha il valore di mera   principio di collegialità in valutazioni  che  devono
                 formalità  interna  ai  lavori  della  commissione  (in   essere, alla luce del vigente quadro regolatorio, di
                 tal  senso  v.,  inter  multas,  Cons.  St.,  sez.  V,  15   natura esclusivamente individuale;
                 settembre  2021,  n.  6296;  Cons.  St.,  sez.  III,
                 29  maggio  2020,  n.  3401;  Cons.  St.,  sez.  III,   b)  se  le  valutazioni  espresse  dai  singoli
                 11  agosto  2017,  n.  3994;  Cons.  St.,  sez.  V,  17   commissari, nella forma  della preferenza  o del
                 dicembre  2015,  n.  5717;  Cons.  St.,  sez.  V,  24   coefficiente numerico non comparativo, debbano
                 marzo 2014, n. 1428).”                         essere  oggetto  di  specifica  verbalizzazione,
                                                                o se le stesse possano  ritenersi  assorbite
                 Risulta invece  minoritario  l’orientamento  che   nella  decisione  collegiale  finale  in  assenza  di
                 esclude che il momento dialettico della collegialità   una  disposizione  che  ne  imponga  l’autonoma
                 possa  giungere  sino a  portare  all’accordo,  pur   verbalizzazione”.
                 non  formalizzato,  fra  i  commissari  sul  punteggio
                 da  attribuire  agli  aspetti  qualitativi  dell’offerta.
                 In altri termini: esclude che l’assegnazione di un   3. Il ragionamento dell’Adunanza Plenaria
                 punteggio  identico da  parte  di tutti i commissari   e i principi di diritto espressi.
                 sia il mero frutto di una discussione collegiale, ma
                 lo ritiene sintomo di uno sviamento di potere.  L’Adunanza  Plenaria  ha  innanzitutto rilevato  le
                                                                peculiarità del metodo del “confronto a coppie”, il
                 Ciò premesso, la sezione rimettente ha individuato   quale si esplica in due distinte fasi:
                 la  questione  da  risolvere  nelle  questioni  inerenti   -   una  prima  fase  in  cui  ciascun  singolo
                 al  procedimento  da  seguire  per  la  formazione   commissario  procede  alla  valutazione  dei

                                                             27
   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32