Page 26 - MediAppalti, Anno XII - N. 10
P. 26
Mediappalti Il Punto
valutativo della commissione di Il “confronto a punteggio discrezionale nella
gara, obiettivo potenzialmente coppie” consiste colonna “D” della tabella,
inciso dalla scelta di concordare nella valutazione è attribuito un coefficiente
da subito un solo giudizio comparativa tra due sulla base del metodo del
unitario, senza alcuna possibilità ‘confronto a coppie’” e che
di evincere il contenuto del candidati per volta con “a tal fine la Commissione
preventivo giudizio del singolo attribuzione ad ognuno procede all’attribuzione di un
commissario. di essi di un punteggio coefficiente preliminare C(a)
Tuttavia, a fronte di un quadro relativo e non assoluto. pi definito attraverso la media
giurisprudenziale non univoco, dei coefficienti calcolati dai
la III sezione del Consiglio singoli commissari mediante il
di Stato ha rimesso la questione all’Adunanza ‘confronto a coppie’, seguendo il criterio fondato
Plenaria. sul calcolo dell’autovettore principale della matrice
completa dei confronti a coppie, sulla base dei
Prima di evidenziare nel dettaglio i quesiti posti seguenti criteri di preferenza: Preferenza massima
all’adunanza plenaria, si rilevano di seguito i 6; Preferenza grande 5; Preferenza media 4;
presupposti in fatto e in diritto della fattispecie. Preferenza piccola 3; Preferenza minima 2; Parità
1”.
Innanzitutto, come anticipato, la gara in oggetto
prevedeva un metodo di assegnazione dei punteggi Mentre invece la commissione avrebbe violato tale
tramite il “confronto a coppie”. prescrizione, e tale violazione sarebbe confermata
Il “confronto a coppie” consiste nella valutazione dai seguenti “indizi”:
comparativa tra due candidati per volta con
attribuzione ad ognuno di essi di un punteggio a) i verbali delle operazioni di gara darebbero
relativo e non assoluto. Tale metodologia non atto che i lavori della commissione si sono
permette di individuare la svolti integralmente in modo
migliore offerta in assoluto ma collegiale, non essendovi stato
soltanto quella che in confronto Secondo alcun riferimento alle valutazioni
con le altre si rileva essere la l’orientamento che i commissari erano chiamati
migliore. giurisprudenziale a svolgere singolarmente ed
maggioritario il solo autonomamente;
In particolare, l’ordinanza b) dalle schede allegate ai
di rimessione ha rilevato fatto che i punteggi verbali si evincerebbe che tutti e
che la questione centrale espressi dai singoli tre i commissari hanno espresso
della controversia concerne commissari coincidano le valutazioni di cui al “confronto
l’attribuzione del punteggio non costituisce di a coppie” all’interno della stessa
all’offerta tecnica e le modalità per sé una causa unica scheda (contenente nel
con le quali i commissari d’illegittimità. medesimo foglio, una accanto
esprimono le proprie valutazioni, È invece minoritario all’altra, le tre tabelle con le
quando il metodo prescelto dalla l’orientamento preferenze dei commissari);
stazione appaltante sia quello c) la stazione appaltante
del “confronto a coppie”. che esclude che non avrebbe mai fornito
l’assegnazione di un alcuna prova documentale
Nel caso di specie, l’appellante punteggio identico contraria, non essendovi alcuna
sostiene che l’espressione da parte di tutti i allegazione – né agli atti di gara
delle preferenze da parte dei commissari sia il né a quelli del processo – delle
commissari di gara sarebbe mero frutto di una tre tabelle in fogli distinti e
avvenuta in modo collegiale e discussione collegiale, separati;
non individuale, in violazione ma che sia sintomo d) tutte le 2688 preferenze
della lex specialis. di uno sviamento di espresse dai commissari, in
La legge di gara stabiliva infatti cui si è espletato il “confronto
che “a ciascuno degli elementi potere. a coppie”, sarebbero risultate
qualitativi cui è assegnato un esattamente identiche.
26