Page 28 - MediAppalti, Anno XII - N. 10
P. 28

Mediappalti                                                                              Il Punto






                 concorrenti confrontandoli a due a due;        necessario, sub-criteri e sub-pesi o sub-punteggi”.
                 -      una seconda fase, in cui la commissione   Al comma  9,  si limita invece ad  aggiungere  che
                 assegna  il “coefficiente  preliminare  C(a)pi”  al   “le stazioni appaltanti,  quando  ritengono  la
                 fine di determinare il punteggio da attribuire agli   ponderazione di cui al comma 8 non possibile per
                 operatori  in modo  proporzionale  secondo  i punti   ragioni oggettive, indicano nel bando di gara e nel
                 previsti da ciascun criterio.                  capitolato d’oneri o, in caso di dialogo competitivo,
                 -                                              nel  bando  o  nel documento  descrittivo,  l’ordine
                 Ebbene, nel caso di specie i commissari (ognuno   decrescente di importanza dei criteri” e che “per
                 con diversa e specifica formazione professionale)   attuare  la ponderazione  o comunque  attribuire
                 hanno assegnato sempre le stesse preferenze, per   il punteggio  a  ciascun  elemento  dell’offerta,
                 ogni differente criterio e per tutti i lotti.  le   amministrazioni  aggiudicatrici  utilizzano
                                                                metodologie tali da consentire di individuare con
                 A fronte di tale situazione, proprio in ragione della   un  unico  parametro  numerico  finale  l’offerta  più
                 tipologia del metodo  previsto dalla legge  di gara   vantaggiosa”.
                 che prevede l’espressione di molti giudizi (uno per
                 ogni operatore, in raffronto ad ogni altro operatore   A  seguito  dell’abrogazione  del  DPR  n.  207/2010,
                 partecipante; basti pensare che nel caso di specie   ANAC  ha  emanato  le  Linee  Guida  n.  2/2016,  in
                 sono  state  espresse  oltre  2000  preferenze),  il   attuazione dell’art. 95, comma 9, del d. lgs. n. 50
                 Collegio ha dubitato della individualità e genuinità   del 2016.
                 del singolo giudizio.
                                                                Le linee guida  ANAC n.  2 stabiliscono due
                 Tuttavia,  nonostante  tale  dubbio derivante  dalla   metodi   di   assegnazione   dei   punteggi:
                 specifica situazione di fatto, il Collegio ha rilevato che   l’attribuzione discrezionale di un coefficiente
                 il procedimento valutativo delle                               e  il  metodo  del  confronto  a
                 commissioni giudicatrici  non                                  coppie.
                 è  disciplinato  compiutamente        La decisione
                 dall’attuale  codice  dei contratti   dell’Adunanza Plenaria   Nelle linee guida  viene  dato
                 pubblici,  a  differenza  della   si ancora allo specifico     atto  che  la stazione appaltante
                 disciplina  previgente   (ci       funzionamento del           può  determinare,  nel  bando
                 si   riferisce   in   particolare   metodo del confronto       o nel capitolato, il  criterio di
                 all’abrogato  d.P.R.  n.  207  del   a coppie il quale         attribuzione dei punteggi per
                 2010,  il cui  All.  G.  prevedeva   ha una struttura          i  criteri  di  natura  qualitativa
                 che  “ogni commissario valuta                                  (nel rispetto dei principi  di
                 quale  dei due  elementi che      bifasica: nella prima        proporzionalità,  trasparenza  e
                 formano ciascuna coppia sia da   fase, ciascun singolo         razionalità) e le modalità con cui
                 preferire”).                     commissario procede           assegnarli.
                                                     alla valutazione           In particolare, sono previsti due
                 Ed infatti, l’art. 95 del d.lgs. n.   dei concorrenti          metodi alternativi:
                 50  del  2016,  rubricato  “criteri   confrontandoli a
                 di aggiudicazione dell’appalto”,    due a due; nella           a) l’attribuzione discrezionale di
                 al  comma  8,    stabilisce che  “i   seconda fase, la         un  coefficiente  (da  moltiplicare
                 documenti di gara  ovvero,  in                                 poi per  il punteggio massimo
                 caso  di dialogo competitivo, il   commissione assegna         attribuibile  in  relazione  al
                 bando o il documento descrittivo     il “coefficiente          criterio), variabile tra zero e uno,
                 elencano i criteri di valutazione   preliminare C(a)pi” al     da parte di ciascun commissario
                 e  la  ponderazione  relativa    fine di determinare il        di  gara.  In  altri  termini,  ogni
                 attribuita  a  ciascuno  di essi,   punteggio da attribuire    commissario   attribuisce  un
                 anche  prevedendo  una  forcella   agli operatori in modo      punteggio  a  ciascuna  offerta  e
                 in cui lo scarto tra il minimo e il   proporzionale secondo    le ragioni di tale  attribuzione
                 massimo deve essere adeguato”,     i punti previsti da         devono  essere  adeguatamente
                 precisando  che  “per  ciascun                                 motivate  e  la  motivazione
                 criterio di valutazione prescelto   ciascun criterio.          deve  essere  collegata  ai  criteri
                 possono  essere  previsti,  ove                                presenti nel bando.

                                                             28
   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33