Page 25 - MediAppalti, Anno XII - N. 10
P. 25
Il Punto Mediappalti
Le sopra richiamate linee guida, che costituiscono in assenza di un espresso obbligo di specifica
attuazione dell’articolo 95 del Codice, come si verbalizzazione imposto dal disciplinare di gara,
vedrà meglio di seguito, prevedono due metodi: gli apprezzamenti dei commissari, anche quando
l’attribuzione discrezionale di un punteggio, venga adottato il metodo del “confronto a
variabile tra zero e uno, da parte di ciascun coppie’” sono assorbiti nella decisione collegiale
commissario di gara; e il metodo del “confronto finale, costituente momento di sintesi della
a coppie”, in base al quale ciascun commissario comparazione e della composizione dei giudizi
assegna un punteggio a ciascun progetto in individuali, mentre la separata enunciazione dei
confronto con tutti gli altri, secondo i parametri punteggi attribuiti dai singoli commissari assume
contenuti nei documenti di gara. valore di formalità interna relativa ai lavori della
commissione esaminatrice, le cui valutazioni, ai
Ma qualora tutti i commissari, mediante il confronto fini della verbalizzazione e della pubblicità esterna,
a coppie, assegnino tutti il medesimo punteggio sono sufficientemente documentate con la sola
per ogni singolo confronto, ci si trova difronte ad attribuzione del voto complessivo finale.
una assegnazione dei punteggi non trasparente
e quindi illegittima? Se ogni commissario avesse Sull’identità dei punteggi assegnati dai commissari,
valutato personalmente il singolo confronto il il TAR ha evidenziato che sarebbe illogico
risultato sarebbe stato diverso? sostenere che solo una valutazione differenziata si
sarebbe potuta considerare “normale”, in quanto
L’Adunanza Plenaria del Consiglio di Stato con ciò significherebbe limitare la discrezionalità dei
la sentenza del 14 dicembre singoli commissari.
2022 n. 16 si è trovata a
dover sciogliere questo nodo Secondo il TAR Ed infatti, nel respingere
ed in particolare a chiarire l’assegnazione dei il primo motivo, il TAR ha
se l’assegnazione di identici medesimi punteggi da condiviso l’orientamento
punteggi, in caso di scelta del parte dei commissari della giurisprudenziale
metodo del confronto a coppie, non costituisce secondo cui l’insussistenza
dia luogo ad una surrettizia di differenziazioni tra i
introduzione del principio di sicuro sintomo di punteggi attribuito dai
collegialità a scapito della condizionamento vari commissari non
individualità della valutazione. costituisce “sicuro sintomo
di condizionamento, potendo
anche astrattamente essere giustificata
1. Il giudizio di primo grado: la posizione con concordanza di valutazioni effettuate
del TAR nell’ambito di un collegio perfetto, non
essendo oltretutto prevista la segretezza delle
La vicenda trae origine da un ricorso presentato valutazioni espresse dai singoli commissari
avverso l’aggiudicazione di una gara a procedura nell’ambito di detto collegio”.
aperta, bandita da una ASL, per l’affidamento,
tramite accordo quadro, del servizio di ventiloterapia
meccanica domiciliare, con riferimento a tre lotti. 2. L’appello in Consiglio di Stato e
i presupposti della remissione
In particolare, è stata contestata l’illegittimità delle all’Adunanza Plenaria
operazioni di valutazione svolte dalla commissione
di gara, in quanto i commissari, che erano tenuti In tale contesto, è stato dunque proposto appello
ad assegnare i punteggi tramite il metodo del innanzi al Consiglio di Stato, sul presupposto che
“confronto a coppie”, hanno assegnato tutti i invece l’identità delle valutazioni dei commissari
medesimi punteggi, di conseguenza la valutazione sarebbe indice di sviamento di potere, in quanto
sarebbe stata collegiale, anziché individuale dei il metodo del confronto a coppie presuppone un
singoli commissari. doppio livello di giudizio, al fine di assicurare la
necessaria autonomia delle valutazioni espresse
Il TAR ha rigettato il ricorso, aderendo dai singoli commissari con lo scopo di assicurare
all’orientamento giurisprudenziale secondo cui una maggior trasparenza e ponderatezza dell’iter
25