Page 35 - MediAppalti, Anno XIII - N. 3
P. 35
Il Punto Mediappalti
progettuali necessari per la L’articolo 41, comma 2.1 Progetto di fattibilità
definizione di ogni fase della 1, del Nuovo Codice, tecnico-economica
relativa progettazione. riduce gli attuali tre
livelli di progettazione Il progetto di fattibilità tecnico-
Inoltre, per gli interventi di economica costituisce lo sviluppo
manutenzione ordinaria e a due soli livelli, progettuale della soluzione
straordinaria, è previsto che ossia progetto di che, tra le alternative possibili,
possa omettersi il progetto di fattibilità tecnico- presenta il miglior rapporto tra
fattibilità tecnica ed economica, economica e progetto costi complessivi da sostenere e
a condizione che il progetto esecutivo, eliminando benefici attesi per la collettività,
esecutivo contenga tutti gli livelli intermedi di in relazione alle specifiche
elementi previsti per il livello progettazione, al fine esigenze da soddisfare e alle
omesso. di semplificare le prestazioni da fornire.
procedure relative
Quanto alla definizione del E’ elaborato sulla base della
contenuto dei due livelli di all’approvazione valutazione delle caratteristiche
progettazione, a differenza dei progetti del contesto nel quale andrà
del vecchio Codice, si rimanda nonché snellire le inserita la nuova opera,
all’allegato I.7. procedure di verifica compatibilmente con le
e validazione degli preesistenze anche di natura
Anche in questo caso, emerge stessi come segnalato ambientale, paesaggistica e
la chiara finalità di voler operare nella “Relazione agli archeologica.
una semplificazione della articoli e agli allegati”
disciplina contenuta nel Codice, Il progetto di fattibilità tecnico-
rinviando agli allegati, per di accompagnamento economica comprende pure i
quanto concerne gli aspetti di al Nuovo Codice. necessari richiami all’eventuale
carattere strettamente tecnico e uso di metodi e strumenti di
operativo. gestione informativa digitale
delle costruzioni, novità, questa prevista nel nuovo
Il già menzionato allegato stabilisce altresì: il impianto normativo.
contenuto minimo del quadro delle necessità e del
documento di indirizzo della progettazione, che Tra le altre caratteristiche si menzionano:
le stazioni appaltanti e gli enti concedenti devono
predisporre; le prescrizioni per la redazione del • lo sviluppo delle indagini e degli studi necessari
documento di indirizzo della progettazione da per la definizione degli aspetti di cui all’art. 41
parte del RUP della stazione appaltante o dell’ente comma 1;
concedente e i requisiti delle prestazioni che • l’individuazione delle caratteristiche
devono essere contenuti nel progetto di fattibilità dimensionali, tipologiche, funzionali e
tecnico-economica. tecnologiche dei lavori da realizzare, compresa
la scelta in merito alla possibile suddivisione in
Ma si badi bene, l’allegato è abrogato a decorrere lotti funzionali;
dalla data di entrata in vigore di un corrispondente • la possibilità di consentire, ove necessario,
regolamento adottato ai sensi dell’articolo 17, l’avvio della procedura espropriativa;
comma 3, della legge 23 agosto 1988, n. 400, • l’inclusione di tutti gli elementi necessari per
con decreto del Ministro delle infrastrutture e dei il rilascio delle autorizzazioni e approvazioni
trasporti, sentito il Consiglio superiore dei lavori prescritte, che precedentemente erano
pubblici, che lo sostituisce integralmente anche in contenute, invece, nell’ormai omesso livello di
qualità di allegato al Codice. progettazione definitiva;
• il contenuto del piano preliminare di
manutenzione dell’opera e delle sue parti.
• L’articolo 41, comma 7, rispondendo ad
esigenze di semplificazione, specifica che per
le opere proposte in variante urbanistica di cui
35