Page 31 - MediAppalti, Anno XIII - N. 3
P. 31

Il Punto                                                                             Mediappalti






               di gara (in applicazione del potere riconosciuto ora   rinviene il proprio fondamento normativo dopo le
               dall’art. 108, comma 1, d.lgs. 18 aprile 2016, n.   riforme della legge n. 124 del 2015, anche nella
               50;  cfr.  Cons.  Stato,  sez.  IV  5  maggio  2016,  n.   previsione  dell’art.  21-nonies,  comma  1,  della  l.
               1798).” (Consiglio  di Stato                                      n.  241  del  1990,  laddove
               sez.  V,  22/11/2019,  n.7976;                                    esso  si  riferisce  anche  ai
               Cons.  Stato  Sez.  V,  Sent.,      Dunque, se è vero             provvedimenti    attributivi
               29.04.2020, n. 2731 e Sent.        che l’annullamento             di   vantaggi   economici,
               14.07.2022, n. 6014).             giurisdizionale della           che   non   possono   non
                                                 aggiudicazione non              ritenersi  comprensivi  anche
               Il  richiamo  all’art.  108  del   comporta di per sé             dell’affidamento   di   una
               d.lgs.  50/2016,  in  questo   l’inefficacia del contratto        pubblica   commessa.   (cfr.
               contesto,  da  parte  della         per caducazione               in termini,  anche  CdS,  Sez.
               citata      giurisprudenza,       automatica, ciò non             V,  1  febbraio  2021,  n.  938;
               appare  dirimente,  in  quanto                                    1  aprile  2019,  n.  2123;  30
               detto  articolo, al comma         significa tuttavia che          aprile  2018,  n.  2601).  Si
               1,  fa  appunto  riferimento     l’amministrazione non            sostiene  inoltre  che  ciò  che
               ad  ipotesi di risoluzione     possa comunque incidere            è  precluso  a  seguito  della
               del contratto  dovute  a  vizi   sul contratto già stipulato,     stipulazione del contratto,
               della   fase   dell’evidenza   qualora si rinvengano vizi         secondo     l’insegnamento
               pubblica  o  alla  necessità     della aggiudicazione.            dell’Adunanza  Plenaria  del
               di una  rinnovazione  della                                       Consiglio  di  Stato  nella
               gara  (per  superamento  delle                                    sentenza  n.  14  del  2014,
               soglie  o  modifica  sostanziale                                  sarebbe  soltanto l’esercizio
               del contratto),  tanto  che  esso  è stato  ricondotto   del  potere  di  revoca,  ma  non  anche  di  quello
               dalla  giurisprudenza  nell’ambito  dell’esercizio   di  annullamento  d’ufficio,  che  per  sua  natura
               dell’autotutela  decisoria  trattandosi  di decisione   presuppone  il riscontro  di un vizio  di legittimità
               assunta  sulla base  del migliore perseguimento   dell’atto oggetto di annullamento.
               dell’interesse  pubblico,  e  di  conseguenza  nella
               giurisdizione  amministrativa,  ancorché  la    In  questo  quadro,  deve  riconoscersi  un  potere
               “risoluzione” intervenga in corso di esecuzione del   dell’amministrazione, fondato sui generali principi
               contratto.  (In  termini,  si  veda  CdS,  27.01.2022,   dell’autotutela  amministrativa,  nonché  sulla
               n. 590).                                        espressa  previsione  dell’art.  108  del  codice  dei
                                                               contratti, di incidere unilateralmente sulla efficacia
               Ed infatti, se è vero che – come si è detto - non si   del contratto per ragioni riconducibili ai vizi della
               verifica  la  caducazione  automatica  del  contratto,   fase della evidenza pubblica.
               l’amministrazione  può  tuttavia  esercitare  i  poteri
               attribuitile dal  codice  dei  contratti  in  materia   In  questo  senso,  si  ravvisa  una  differente
               (riconducibili come si è detto nell’ambito generale   posizione  tra  l’amministrazione e il  ricorrente
               dell’autotutela)  ed  incidere  così  sulla  perdurante   privato  a  seguito  di  annullamento  giurisdizionale
               efficacia   del   contratto,   determinandone   dell’aggiudicazione senza declaratoria di inefficacia
               eventualmente  la  “risoluzione”,  con  effetto  ex   del contratto da parte del giudice.
               nunc.
                                                               Ed  infatti,  mentre  il  ricorrente  privato  non
               Va  inoltre  rilevato  che  la  recente  giurisprudenza   può   invocare,   a   seguito   dell’annullamento
               amministrativa  riconosce  la  possibilità  per  dell’aggiudicazione, la nullità del contratto  ma,
               l’amministrazione  di esercitare  il potere  di   nell’inerzia  dell’amministrazione,  deve  comunque
               annullamento  in autotutela  dell’aggiudicazione   agire,  mediante  il giudizio  di ottemperanza,
               della gara, anche dopo la stipulazione del contratto,   per  ottenere  una  declaratoria  di  inefficacia  del
               con conseguente inefficacia di quest’ultimo, stante   contratto, l’amministrazione conserva intatti i suoi
               la  stessa  consequenzialità  tra  aggiudicazione  e   poteri di autotutela e pertanto, dopo l’annullamento
               stipulazione del contratto. (Consiglio di Stato sez.   giurisdizionale  della  aggiudicazione,  può  valutare
               V,  27/01/2022,  n.590;  T.A.R.  Campania  Napoli   se sia opportuno o meno mantenere l’efficacia del
               Sez. I, 22/07/2022, n. 4908). Tale interpretazione   contratto o svincolarsene.

                                                           31
   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35   36