Page 33 - MediAppalti, Anno XIII - N. 3
P. 33
Il Punto Mediappalti
1. Quadro normativo di riferimento: predette convenzioni o atti siano stati stipulati
periodo transitorio prima del 1° luglio 2023;
Come si faceva cenno, il nuovo Codice dei contratti - per le procedure di accordo bonario di cui agli
pubblici, approvato con decreto legislativo del 31 articoli 210 e 211, di transazione e di arbitrato,
marzo 2023, n. 36 (in seguito “Nuovo Codice”) le procedure relative a controversie aventi ad
è entrato in vigore il 1° aprile 2023 ed acquisterà oggetto contratti pubblici, per i quali i bandi
efficacia solo il 1° luglio 2023, prevedendo, o gli avvisi siano stati pubblicati prima del 1°
dunque, una data di entrata in vigore diversa da luglio 2023, ovvero, in caso di mancanza di
quella di efficacia. pubblicazione di bandi o avvisi,
gli avvisi a presentare le offerte
è previsto, infatti, un particolare Riguardo i servizi siano stati inviati prima della
e complesso regime transitorio di progettazione suddetta data.
(dagli artt. 224-229), secondo l’articolo 225, al
cui il Nuovo Codice entri in comma 9, prevede che E’ prevista, inoltre, la
vigore il 1° aprile 2023, ma sopravvivenza fino al 31
le sue disposizioni e i relativi dalla data di efficacia dicembre 2023, di determinate
allegati abbiano un’efficacia del Nuovo Codice - disposizioni del decreto
differita al 1° luglio 2023, ad quindi, dal 1° luglio legislativo n. 50/2016, nel
eccezione delle disposizioni sui 2023, continueranno caso di ipotesi espressamente
collegi consultivi tecnici (artt. ad applicarsi ai indicate all’art. 225 del nuovo
215-219), applicabili dalla sua procedimenti in Codice dei contratti pubblici.
entrata in vigore. corso le disposizioni Riguardo i servizi di
Tuttavia, fino al 31 dicembre dell’articolo 23 del progettazione, invece, il
2023 continueranno ad applicarsi Codice dei contratti medesimo articolo 225, al
transitoriamente le disposizioni pubblici, di cui al comma 9, prevede che dalla data
del Codice dei contratti pubblici, decreto legislativo di efficacia del Nuovo Codice
di cui al decreto legislativo 18 n. 50/2016. - quindi, dal 1° luglio 2023,
aprile 2016, n. 50, nel caso di continueranno ad applicarsi
procedimenti in corso. ai procedimenti in corso le
disposizioni dell’articolo 23 del
In merito, l’articolo 226, comma 1 del Nuovo Codice dei contratti pubblici, di cui al decreto
Codice, prevedendo dapprima, che il d.lgs. n. legislativo n. 50/2016.
50/2016 è abrogato dal 1° luglio 2023, chiarisce
che debbano intendersi come procedimenti in Viene poi aggiunto che, nel caso in cui l’incarico
corso: di redazione del progetto di fattibilità tecnico
economica sia stato formalizzato prima del 1°
- le procedure e i contratti per i quali i bandi o luglio 2023, la stazione appaltante può procedere
avvisi con cui si indice la procedura di scelta del all’affidamento congiunto di progettazione ed
contraente siano stati pubblicati prima del 1° esecuzione dei lavori sulla base del progetto di
luglio 2023; fattibilità tecnico ed economica oppure sulla base di
un progetto definitivo, redatto ai sensi dell’articolo
- in caso di contratti senza pubblicazione di 23 del d.lgs. n. 50/2016.
bandi o avvisi, le procedure e i contratti in
relazione ai quali, alla data in cui il Codice La peculiarità si rinviene nella definizione di
acquista efficacia, siano stati già inviati gli procedimenti in corso che, per i servizi di
avvisi a presentare le offerte; progettazione, non coincide con quella già
menzionata, di cui all’articolo 226 del Nuovo
- per le opere di urbanizzazione a scomputo Codice.
del contributo di costruzione, oggetto di
convenzioni urbanistiche o atti assimilati L’articolo 225, difatti, con riferimento ai servizi di
comunque denominati, i procedimenti in cui le progettazione prevede che “per procedimenti in
33