Page 31 - MediAppalti, Anno XII - N. 3
P. 31
Il Punto Mediappalti
della documentazione già presentata ma risultata Tuttavia, i giudici amministrativi hanno aperto
viziata da irregolarità o errori materiali. la strada ad un’interpretazione maggiormente
estesa del soccorso istruttorio nelle gare
La ratio dell’istituto è quella di limitare l’esclusione d’appalto, allargando gli orizzonti dell’applicazione
di un operatore economico ai soli casi di carenze dell’istituto medesimo, sino ad affermare che
gravi e sostanziali dei requisiti di partecipazione, sussiste la possibilità di esperire un procedimento
attraverso la possibilità di integrazione o di soccorso istruttorio anche in relazione agli
regolarizzazione di ogni elemento formale elementi essenziali dell’offerta tecnica ed
della domanda ad esclusione di quelli incidenti economica, nella misura in cui la richiesta della
sull’offerta economica e tecnica, che rimangono stazione appaltante sia finalizzata a ottenere dal
quindi immodificabili. concorrente chiarimenti che, senza assumere
carattere integrativo dell’offerta, risultino
L’attuale Codice dei contratti conferma in esclusivamente mirati a consentirne l’esatta
particolare la sanabilità delle sole carenze interpretazione e a ricercare l’effettiva volontà del
“formali” degli elementi da produrre in sede di medesimo concorrente (Cds, III, 9 febbraio 2021,
gara, ma non anche delle carenze “sostanziali” n. 1225).
dei requisiti di partecipazione.
Tale operazione prende il nome di “soccorso
È quindi emendabile ad esempio l’errore istruttorio procedimentale”, da tenere ben distinto
materiale legato alla mancata allegazione della dal “canonico” soccorso istruttorio, che serve
dichiarazione del costo complessivo dell’opera, invece a regolarizzare e integrare dichiarazioni,
se questo è ricavabile dalle varie componenti documenti ed elementi diversi, per l’appunto, da
unitarie se specificate. Non può dirsi altrettanto quelli essenziali dell’offerta tecnica ed economica,
per l’emendamento legato ad una modifica o al fine porre rimedio all’eventuale incompletezza,
all’inserimento ex novo di elementi che già ictu erroneità o carenza formale delle dichiarazioni e
oculi devono risultare esistenti ed oggettivamente della documentazione presentate in gara.
valutabili.
La portata applicativa dell’istituto è stata 3. Il procedimento di verifica
indagata anche dall’ANAC, che ha riconosciuto dell’anomalia dell’offerta
l’inevitabile intreccio del soccorso istruttorio con
le cause tassative di esclusione. L’Autorità ha in Alla Stazione appaltante, ed alla commissione di
tal senso ritenuto legittimo il ricorso al soccorso gara da quest’ultima nominata, spetta dunque
istruttorio al fine di integrare la documentazione l’operazione valutativa delle offerte presentate
e le dichiarazioni mancanti relative solo a requisiti dai concorrenti.
di partecipazione già sussistenti, e questo anche
nei in casi in cui la lex specialis non lo prevedeva In particolare, può accadere che tali offerte
e comminava espressamente l’esclusione dalla risultino “anomale”, per cui il D.lgs. 50/2016,
gara (V. Parere di Precontenzioso n. 606 del all’art. 97, ha previsto che gli operatori economici
31/05/2017; Parere di Precontenzioso n. 1340 del siano chiamati a fornire, su richiesta della
20/12/2017). stazione appaltante, spiegazioni sul prezzo o sui
costi proposti nelle offerte se queste appaiono
Sono invece esclusi dal soccorso istruttorio i anormalmente basse, sulla base di un giudizio
vizi dell’offerta tecnica ed economica, dovuti tecnico sulla congruità, serietà, sostenibilità e
a mancanza, incompletezza e ad ogni altra realizzabilità dell’offerta.
irregolarità, alla quale va quindi assimilata la
modifica dell’offerta già presentata. Il comma 9 In particolare, il predetto articolo 97 delinea due
dell’art. 83 D. Lgs. 50/16 è chiaro nell’ammettere fattispecie di verifica di anomalia: una obbligatoria
il soccorso istruttorio nelle ipotesi suddette, “con e una facoltativa.
esclusione di quelle afferenti all’offerta economica
e all’offerta tecnica”, nell’ottica del rispetto dei Ai fini dell’attivazione della verifica cd.
principi di concorrenza e parità del trattamento obbligatoria di anomalia (nelle ipotesi in cui il
tra gli offerenti. criterio di aggiudicazione sia quello dell’offerta
31