Page 54 - MediAppalti, Anno XI - N. 5
P. 54

Mediappalti                                                                              Il Punto






                 il contraente  principale,  l’ambito  delle tutele   caso  di  immediata  applicazione,  introdotta  al
                 perseguite dal legislatore sembra essersi spostata   comma  14,  in  base  alla  quale  il  subappaltatore
                 dal  subappaltatore,  inteso  quale  soggetto  debole   deve  garantire  gli stessi  standard  qualitativi e
                 della filiera imprenditoriale, prevalentemente una   prestazionali previsti nel contratto di appalto.
                 micro, piccola o media impresa che in quanto tale   La  responsabilità  diretta  del  subappaltatore,
                 in passato beneficiava del divieto legale di subire   come  si  diceva,  rappresenta  una  modifica  sul
                 sconti superiori al 20% dei prezzi di contratto, ai   piano sistematico che altera in modo profondo la
                 lavoratori  alle dipendenze  dei subappaltatori,  ai   configurazione  di  un  istituto,  che  ha  origine  nel
                 quali  ultimi  spetta  l’obbligo  di                           codice  civile, rispetto  al  quale
                 osservare  lo stesso  contratto                                la disciplina  pubblicistica  opera
                 di lavoro  applicato,  o che         Scompaiono in             ora un evidente strappo.
                 avrebbe applicato, l’appaltatore     tal modo i tratti
                 principale in caso di esecuzione    caratterizzanti il         Pur volendo considerare l’ottica
                 diretta.                         subappalto e le ragion        di  specialità,  la  domanda
                                                      per ricorrervi?           che,  peraltro, è  lecito porsi
                 Di  rilievo  peraltro  è  la                                   attiene  all’ambito  di residua
                 precisazione  secondo  la  quale                               differenziazione  del  subappalto
                 detto  obbligo   vale  qualora                                 rispetto ad altri istituti analoghi
                 le attività  subappaltate  coincidano  con  quelle   per funzione, quali l’avvalimento dove non a caso
                 caratterizzanti   l’oggetto   dell’appalto   ovvero   l’avvalso può assumere il ruolo di subappaltatore,
                 riguardino  le  lavorazioni  relative  alle  categorie   o lo stesso raggruppamento temporaneo.
                 prevalenti e siano incluse nell’oggetto sociale del
                 contraente principale.                         Ulteriore  domanda   si  pone   in  relazione
                                                                all’identificazione  come  subappalti,  ai  sensi  del
                 La  precisazione,  a  parte  il  fatto  di  riproporre   comma  2  dell’articolo  105,  di  tutti  quei  contratti
                 l’equivoco sul significato da attribuire al richiamo   aventi  ad  oggetto  attività  ovunque  espletate
                 alle  “categorie  prevalenti”,  letta  a  contrario   che  richiedono  l’impiego  di  manodopera,  quali  le
                 libera dall’obbligo di corrispondenza tutti i casi di   forniture  con  posa  in  opera  e  i  noli a  caldo,  con
                 lavorazioni oggetto  di scorporo  in  sede  di gara,   incidenza di manodopera superiore al 50%, ciò che,
                 ovvero  comunque  non  eseguibili  dal  contraente   riconducendoli per altra via al novero dei contratti
                 principale,  mettendo  con  ciò in discussione,   ad  alta intensità di manodopera,  pare  estendere
                 negli appalti di lavori, il  principio  dell’unicità del   anche ad essi la regola della responsabilità diretta.
                 contratto  dell’edilizia  nel caso  di esecuzione  di
                 opere pubbliche.                               Ancora, è da chiedersi che senso abbia ancora, in
                                                                tale modificato contesto, la previsione riguardante
                 D’altro  canto,  non  può  sfuggire  come  la   il pagamento diretto del subappaltatore, che può
                 responsabilità  solidale del  committente  verso  i   essere da quest’ultimo richiesto ai sensi del comma
                 dipendenti del subappaltatore fosse, come è noto,   13, lett. c), se la natura del contratto lo consente.
                 già in passato largamente disposta.

                                                                    6. Conclusioni
                    5.    Responsabilità     solidale    del
                          subappaltatore  verso  la  stazione   Senza voler con ciò esaurire i temi in discussione,
                          appaltante                            la  sensazione  che  si  coglie  da  questo  ennesimo
                                                                intervento  normativo  su  uno  degli istituti più
                 Fortemente  innovativa  è,  infine,  la  previsione   travagliati della contrattualistica pubblica, sembra
                 destinata  a  valere  dal 1°  novembre  2021  che,   esser  quella  di  rendere  il  ricorso  al  subappalto
                 modificando  il  comma  8  dell’articolo  105,   sostanzialmente  non  utile,  attenuandone,  a
                 introduce un regime di responsabilità solidale del   vantaggio di altri istituti, i tratti caratterizzanti.
                 subappaltatore  verso  la stazione appaltante  per
                 le prestazioni oggetto del contratto di subappalto   In  questo  senso,  però,  l’opzione  appare  in
                 del tutto sconosciuto al sistema, previsione che, di   controtendenza rispetto alla lettura che dell’istituto
                 fatto, va a collegarsi con l’altra novità, in questo   ne da il legislatore comunitario, che tende viceversa

                                                             54
   49   50   51   52   53   54   55   56   57   58   59