Page 15 - MediAppalti, Anno XI - N. 5
P. 15

Sotto la lente                                                                       Mediappalti







                 Come  precisato  nella Nota  illustrativa  che     1. Le peculiarità connesse all’utilizzo degli
                 accompagna  il  documento  di consultazione,         strumenti informatici
                 lo Schema  del Disciplinare  richiama  in più
                 punti le  linee  guida  già  adottate  dall’ANAC  e,  in   Secondo  quanto  prevede  il  Codice  dei  Contratti
                 particolare, la Linea guida n. 2, in tema di offerta   all’art.  58  già  citato,  l’utilizzo  di  piattaforme
                 economicamente  più  vantaggiosa,  la  Linea  guida   telematiche  deve  comunque  garantire  la  parità
                 n. 3, sul ruolo e funzioni del RUP, la Linea guida   di accesso  agli operatori  e  tutelare  la libera
                 n. 13 recante “La disciplina delle clausole sociali”.   concorrenza.  Ciò comporta  che  il Gestore  del
                 Una  volta  che  entrerà  in vigore  il Regolamento   Sistema telematico dovrà farsi carico di garantire
                 unico di attuazione  del Codice di cui all’articolo   la  parità  di trattamento  tra  tutti i concorrenti,
                 216,  comma  27-octies,  del  Codice  medesimo,  la   la trasparenza  delle operazioni  svolte sulla
                 Linea  guida  n.  3  cesserà  di  avere  efficacia  e  le   piattaforma,  la  segretezza  delle  offerte,  la
                 stazioni  appaltanti  dovranno  fare  riferimento  alle   standardizzazione dei documenti ecc..
                 disposizioni contenute nel Regolamento. Le Linee   Proprio  al  fine  di  favorire  la  partecipazione,
                 guida  n.  2  e  n.  13,  invece,                               l’accesso   alle   piattaforme
                 manterranno    la   propria                                     deve  essere  completamente
                 efficacia in quanto adottate ai   L’ANAC ha pubblicato          gratuito.
                 sensi dell’articolo 213, comma    per la consultazione
                 2, del Codice, disposizione non   pubblica la bozza di          Il  Gestore  del  Sistema  deve
                 modificata dal D.L. n. 32/2019   Bando-tipo concernente         altresì  garantire  il  corretto
                 (che  ha  previsto  l’adozione                                  funzionamento  e  la  sicurezza
                 del  suddetto  Regolamento        le procedure di gara          logica ed  applicativa  della
                 attuativo).                    interamente telematiche,         Piattaforma,  assumendosene
                 Per ragioni di semplificazione,      con lo scopo di            la  responsabilità.  Egli  riveste
                 di incentivazione  all’utilizzo   adattare ed aggiornare        il ruolo  di Amministratore  di
                 di tale  documento  guida  e      il Bando-tipo n. 1, in        Sistema e deve adottare tutte
                 per rispondere ad esigenze di     tema di affidamenti           le misure  previste  in materia
                 utilità pratica  per  le stazioni   sopra soglia di beni e      di privacy.
                 appaltanti,  lo  schema  di      servizi, alle modifiche
                 Disciplinare in esame  prende                                   Per   poter  accedere   alle
                 in  considerazione  la  sola   legislative intercorse nel       piattaforme      telematiche
                 procedura  aperta  di   cui     frattempo e, soprattutto,       occorre  che   gli  operatori
                 all’articolo  60  del  Codice,     di formulare delle           economici  siano  dotati  di
                 con  applicazione  del  criterio   clausole tipo più adatte     un’identità  digitale (SPID),
                 dell’offerta   economicamente    alle peculiarità delle         di  una  PEC  e  di  una  firma
                 più  vantaggiosa  individuata   procedure telematiche.          digitale. Problemi applicativi
                 sulla  base   del   miglior                                     possono  porsi per  operatori
                 rapporto  qualità  prezzo,  di                                  economici non italiani laddove
                 cui all’articolo 95,  comma  2,                                 la  normativa   dello  Stato
                 Codice,  svolta  interamente con l’ausilio  di   di provenienza non  preveda l’obbligatorietà di
                 sistemi informatici.                           tali strumenti.  Per  esempio, in tema  di PEC,
                 Dopo   l’esame  e   l’eventuale  recepimento   non  essendo  questa  prevista  in  tutti  gli  Stati
                 delle osservazioni presentate  a  seguito  della   europei,  è  sufficiente  che  l’operatore  economico
                 consultazione, l’ANAC  provvederà,  plausibilmente   transfrontaliero  indichi  un  proprio  indirizzo  di
                 a  breve,  ad  approvare  la  versione  definitiva  del   servizio elettronico di recapito certificato qualificato
                 Bando-tipo, che andrà a sostituire l’attuale Bando-  ai sensi del Reg. UE n. 910/14.
                 tipo n. 1.



                 2. La stessa ottica di tutela della massima partecipazione ha indotto la stessa Autorità Anticorruzione a
                 ritenere  ingiustificato  che  eventuali  costi  che  le  Amministrazioni  si  trovino  eventualmente  a  sostenere
                 per fruire dei servizi delle Centrali di committenza siano fatti ricadere sui concorrenti (cfr. Comunicato
                 Presidente ANAC del 9 giugno 2021).

                                                             15
   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20