Page 16 - MediAppalti, Anno XI - N. 5
P. 16
Mediappalti Sotto la lente
Il Disciplinare tipo distingue Al fine di favorire la se la mancata o viziata
poi tra comunicazioni ex partecipazione, l’accesso trasmissione sia dipesa da un
art. 76, comma 5 del Codice alle piattaforme deve possibile vizio del sistema, il
(esclusione dei concorrenti, essere completamente rischio, in forza del principio di
aggiudicazione ecc.) e leale collaborazione, ricadrà
le altre comunicazioni. gratuito. Il Gestore del sulla stazione appaltante,
Le prime devono essere Sistema garantisce il che ha organizzato la gara ed
necessariamente notificate corretto funzionamento ha scelto lo strumento della
via PEC, così da avere la e la sicurezza logica piattaforma telematica per lo
certezza dell’avvenuto ed applicativa svolgimento della procedura;
recapito, mentre le altre della Piattaforma, in altri termini, essa dovrà
possono essere inserite assumendosene la assumersi i rischi derivanti da
nell’Area comunicazioni della responsabilità. Eventuali tale scelta.
piattaforma telematica. mancate o tardive Occorre infine dire che alcune
Problemi applicativi previsioni del Disciplinare tipo,
possono sorgere laddove trasmissioni delle quali ad esempio il fatto che
sia necessario caricare offerte potenzialmente il concorrente debba indicare
documenti in allegato alla derivanti da vizi del nell’offerta il medesimo
PEC. Nel caso in cui questi sistema ricadono, in forza indirizzo PEC indicato in
fossero particolarmente del principio di leale fase di registrazione della
“pesanti” (ad esempio collaborazione, sulla piattaforma, oppure la
superiori a 100 Mbyte), la stazione appaltante che ha previsione per cui il sistema
stazione appaltante dovrebbe scelto quello strumento dovrebbe rifiutare le offerte
preoccuparsi di specificare pervenute in ritardo, oppure
le modalità di trasmissione per lo svolgimento della ancora il fatto che la stazione
di tali documenti: gli stessi procedura. appaltante possa richiedere
potrebbero essere caricati il CIG tramite la piattaforma,
sulla piattaforma ma ai non sempre sono di effettiva
concorrenti dovrebbe essere notificata tramite PEC applicabilità in quanto la presenza o meno di tali
la presenza di tali allegati nell’apposita sezione funzionalità dipenderà dalla piattaforma telematica
della piattaforma telematica. Sul punto, tuttavia, in concreto utilizzata: alcune sono ovviamente più
il Disciplinare tipo nulla dice. evolute e performanti di altre.
Ciascuna stazione appaltante deve quindi
Desta invece perplessità la previsione in esso conoscere con precisione le funzionalità e i limiti
contenuta, relativamente alla necessità che le della piattaforma utilizzata e, in funzione di questi,
richieste di chiarimenti, che i potenziali concorrenti adattare le clausole del disciplinare della propria
possono inviare alla stazione appaltante prima procedura alle caratteristiche effettive della
della scadenza del termine di presentazione delle piattaforma prescelta.
offerte, debbano necessariamente essere firmate
digitalmente. Non si rinviene alcun obbligo in
tal senso nel Codice e tale previsione appare un 2. Le novità rispetto al Bando-tipo n. 1.
appesantimento inutile della procedura. Le irregolarità sanabili e il soccorso
istruttorio
Degna di rilievo è la previsione, contenuta nella
Nota illustrativa allo Schema di Disciplinare, Il Disciplinare tipo per le procedure telematiche
secondo cui, in caso di malfunzionamento degli riprende, per molti aspetti, il Bando-tipo n. 1,
strumenti informatici impiegati, occorrerà valutare introducendo alcune novità o precisando meglio
attentamente le cause di tale malfunzionamento: aspetti in precedenza non chiariti, alla luce
se, ad esempio, vi è stato un tardivo invio dell’offerta soprattutto dell’evoluzione giurisprudenziale
dovuto a difficoltà di connessione o lentezza del avutasi negli ultimi anni in differenti ambiti. Uno
collegamento internet dell’operatore, il rischio di tra questi è quello delle irregolarità dell’offerta ed
mancata o tardiva trasmissione dell’offerta ricade il correlato istituto del soccorso istruttorio.
su quest’ultimo. Se invece è impossibile stabilire In merito va detto che, come si legge nella Nota
16